TACTUS
the Italian Classical Music label
tactus
(sostantivo maschile latino medievale con significato di tocco, tatto, contatto)
Nella musica rinascimentale, l’unità di misura del tempo e la relativa figura di nota (generalmente corrispondente al battito medio del polso umano) costituente il punto di riferimento per determinare il valore assoluto di durata di tutte le figure musicali della notazione.
novità
scopri le ultime pubblicazioni
Herba mirabilis: musica dall’erbario rinascimentale.
Anonimo (sec. xv – sec. xvi) · Sebastiano Festa (ca. 1490-1524) · Ioannes de Erfordia (sec. xv – sec. xvi) · Marchetto Cara (ca. 1470 – ca. 1525) · Giovan Battista Zesso (sec. xv – sec. xvi) · Bartolomeo Tromboncino (ca. 1470 – ca. 1535) · Antonio Caprioli (ca. 1425 – ca. 1475) 3:47 Michele Pesenti (ca. 1470 – ca. 1522) · Francesco Spinacino ( sec. xv – post 1507) · Iohannes Lulinus Venetus (sec. xv – sec. xvi) · Ioannes Pier Mantovano (sec. xv – sec. xvi) · Vincenzo Capirola (1474-1548)
TC480001
Musica per violoncello e pianoforte
Ottorino Respighi (1879-1936) · Alfredo Casella (1883-1947) · Ildebrando Pizzetti (1880-1968) · Giuseppe Mulè (1885-1951)
TC880003
prossime uscite
scopri le prossime pubblicazioni
Nessun articolo trovato.
- «Musica degenerata» per violoncello e pianoforteLeone Sinigaglia (1868-1944) · Guido Alberto Fano (1875-1961) · Renzo Massarani (1898-1975) TC870003Approfondisci
- Ch’amor mi prese Amore sacro e profano nel Medioevo italianoMatteo da Perugia · Francesco Landini · Antonello da Caserta · Anonimo · Lars OrreTC300005Approfondisci
- Opera e danza nella musica per arpaJean-Michel Damase (1928-2013), Gaetano Donizetti (1797-1848), Lino Liviabella (1902-1964), Ferdinando Paër (1771-1839), Giacomo Puccini (1858-1924), Ottorino Respighi (1879-1936), Nino Rota (1911-1979)TC840004Approfondisci
- Opere Corali SacreIldebrando Pizzetti (1880-1968) · Giorgio Federico Ghedini (1892-1965)TC880005Approfondisci
- Il pellegrino del nullaOpera da camera su testo di Leonardo de SantisRiccardo Perugini (1996)TC991602Approfondisci
- Ariette e divertimenti da cameraAntonio Nava (1775-1826), Luigi Romagnoli (1798-1858ca), Costantino Frattesi (fine XVIII sec.-metà XIX), Ferdinando Carulli (1770-1841), Pietro Delicati (1761-dopo il 1843), Giovanni Paisiello (1740-1816)TC760001Approfondisci
in evidenza
le nostre proposte
- Intavolatura, cioè Missæ, Himni, Magnificat […] – Libro SecondoCAVAZZONI GEROLAMOTC 510390Approfondisci
- Cantate da camera · Il lamento d’OlimpiaAlessandro Scarlatti (1660-1725), Giovanni Bononcini (1670-1747)TB 660003Approfondisci
- Gli Organi di San Petronio in Bologna – Composizioni per organo e per due organiAndrea Gabrieli (1510-1586) - Giovanni Gabrieli (1557-1612), Aurelio Bonelli, Claudio Veggio, Jacopo Fogliano, Giulio Segni, Lucio Barbieri, Giovanni de Macque, Adriano Banchieri, Pietro Francese, Marco Antonio Cavazzoni, Girolamo Cavazzoni, Domenico Maria Ferrabosco, Girolamo Frescobaldi, Ercole Pasquini, Tarquinio MerulaTB 460090Approfondisci
- Il Barbiere di Siviglia – trascrizione per Harmonie di Wenzel Sedlak (1776-1851)Gioachino Rossini (1792-1868)TB 791807Approfondisci
TACTUS SERIE BIANCA
da non perdere
Il Barbiere di Siviglia – trascrizione per Harmonie di Wenzel Sedlak (1776-1851)
Gioachino Rossini (1792-1868)
TB 791807