Gino Marinuzzi Jr. (1920-1996)
Opere per pianoforte
Figlio del famoso direttore d’orchestra e compositore Gino Marinuzzi, nasce a New York nell’Aprile del 1920, durante una tournée del padre negli Stati Uniti. Ottimo pianista e brillante studente, egli iniziò componendo principalmente musica per pianoforte, ottenendo in seguito il diploma in composizione; la sua prima opera sarà infatti il Concertino per pianoforte, oboe, sax e archi, scritto all’età di 16 anni. Trasferitosi nel 1946 da Milano a Roma, intraprende una luminosa carriera, componendo musica per radio, televisione e cinema, e insegnando al Conservatorio «S. Cecilia». Fu uno dei primi pionieri della musica elettronica, inventore tra l’altro, assieme a Paolo Ketoff del Fonosynth. Dal 1943 al 1944 fu deportato nel campo di concentramento nazista di Ludwigshafen, dove scrisse i Lagerlieder, per pianoforte a quattro mani, scoperti solo dopo molti anni dai suoi allievi. Morì a Roma nel Novembre del 1996. Questo cd, che contiene la Partita per due pianoforti, il Divertimento su un tema tradizionale per pianoforte a quattro mani, e l’inedito Lagerlieder, per pianoforte a quattro mani, è il primo volume dei suoi opera omnia per pianoforte.