Luigi De Grassi (1760-1831)
Sei Sonate per organo
L’ampia produzione di Luigi De Grassi comprende messe, salmi, mottetti, litanie, ecc., con accompagnamento d’organo e a cappella, per tutti gli organici vocali e di evidente destinazione pratica liturgica. Un gran numero di composizioni per organo solo testimoniano altresì la sua attività di organista. Le Sonate qui registrate rappresentano uno dei momenti più interessanti e più ambiziosi nella produzione organistica del maestro gradese. Le sei Sonate non si discostano molto, nello stile e nella scrittura, dalle parti organistiche presenti nelle composizioni vocali di De Grassi. Esse si possono inquadrare nel linguaggio organistico dei primi dell’800 in una sede, quale la cappella musicale cividalese, non priva di contatti con il ricco mondo musicale contemporaneo circostante, sia italiano, sia d’oltralpe.