Isabella Colbran (1784-1845)
Arie Italiane per voce e arpa
Nata a Madrid, formata all’arte della musica grazie a suo padre, Juan Colbran, violinista della Cappella Reale, si è dedicata al canto grazie ai suoi celebri maestri cantanti d’opera e castrati di origine italiana, Carlo Martinelli e Girolamo Crescentini; a quest’ultimo dedicherà una delle raccolte di ariette, oltre ad essersi esibita cantando numerose delle sue composizioni. Composti tra il 1805 e il 1809, i quattro libri di Canzoncine ou Petits Airs Italiens di Isabella Colbran (1784-1845) coincidono col periodo giovanile della cantante, ancora prima del suo matrimonio nel 1822 con Gioacchino Rossini e della sua carriera come Diva dei teatri italiani. Le composizioni di Isabella Colbran sono tipiche del repertorio dilettantistico da camera: si tratta di arie melodiche, brevi, durchkomponiert con due testi, l’uno in lingua italiana tratto dalle poesie di Metastasio, l’altro, una libera traduzione su di essi in lingua francese.