Padre Giuseppe Paolucci (1727 -1777)
Manoscritti della Biblioteca del Sacro Convento di Assisi
Padre Giuseppe Paolucci (1727-1777) - teorico e compositore, fu uno dei più stimati allievi di p. Giov. Battista Martini. Nel 1756 fu nominato Maestro di Cappella nella Basilica dei Frari in Venezia. Nel 1761 passò a S. Francesco in Perugia e dieci anni più tardi, dopo un breve periodo a San Martino dei Serviti a Senigallia, fu nominato Maestro di Cappella nella Basilica di San Francesco in Assisi dove vi rimase fino alla morte avvenuta il 26 aprile 1777. Compositore fecondo di musica sacra, in gran parte rimasta manoscritta, Paolucci deve la sua fama al trattato “l’Arte pratica del contrappunto dimostrata con esempi di vari autori e con osservazioni”, in 3 volumi stampati a Venezia tra il 1765 e il 1772, trattato che servì a padre Martini per il suo “Esemplare”. La sola opera musicale stampata dal compositore fu le “Preces o voces concinendae in Oratione Quadragita Horarum” (VE 1767).