Luigi Boccherini (1743-1805)
Sei duetti per due violini, 1769
La composizione per due strumenti soli - ad arco o a fiato - nel pieno XVIII secolo è una delle più diffuse tra i dilettanti e gli studiosi perché si presta felicemente ad essere utilizzata sia nell'insegnamento sia nel salotto alla moda. Se le opere destinate ai dilettanti potevano offrire soltanto modeste possibilità di espressione, quelle riservate ai professionisti sfruttavano tutte le potenzialità strumentali ed anzi permettevano di far ascoltare passaggi inconsueti e originali. In questo secondo gruppo rientrano i duo di Boccherini.