TURRINI FERDINANDO (1745-1829)
Sei Sonate per Cembalo opera Mangili, 1795 e Sei Sonate per Cembalo Coll’accompagnamento d’un Violino, ed una Fuga infine a Cembalo solo, 1784
Le Sonate di Ferdinando Turrini (Salò, 1745 – Brescia, 1829) sono una preziosa testimonianza sulla nascita della forma sonatain Italia. Originali e ricche di elementi d’interesse, furono oggetto di attenzione da parte di illustri personaggi delmondo musicale e culturale: da W. Beckford a W. S. Newman, da G. d’Annunzio fino ad A. B. Michelangeli. Nella prima metà del Novecento diverse sonate furono stampate a cura di importanti pianisti, come S. Cesi, A. Longo, E. Marciano, M. Vitali. Questa registrazione presenta in prima esecuzione assoluta due raccolte ad oggi inedite, la Raccolta Mangili (1795)e le Sei Sonate da Cembalo Coll’accompagnamento d’un Violino ed una Fuga in fine a Cembalo solo (1784), nella convinzionedel contributo che esse apportano sia alla riscoperta del patrimonio musicale italiano, con specifico riferimento alla produzione sonatistica, che all’approfondimento sul particolare periodo di transizione in cui, progressivamente, il pianoforte si affermò sul cembalo.