Marco Enrico Bossi (1861-1925)
Opera Omnia per Organo, vol. IX
Il nono volume dell’opera omnia organistica di Marco Enrico Bossi racchiude alcune fra le pagine più significative della sua maturità artistica, incise per la prima volta. Impressionante la versione per organo del Prologo di Malombra, l’opera lirica su testo di Antonio Fogazzaro che nel 1908 scatenò l’impeto compositivo di Bossi, ma che purtroppo restò incompiuta. Ancora dedicata a Malombra una preziosa scoperta musicologica: il finale per il terzo atto dell’opera, espressamente scritto da Bossi per organo. Si tratta di una pagina carica di pathos, una drammatica e magnifica passacaglia che fa intuire la grandiosità del pensiero del compositore nei confronti della celebre opera di Fogazzaro. Il programma si completa con la silloge formata dall’Op. 118, edita a Lipsia e a Milano nel 1900, grande testimonianza dell’abilità dimostrata da Bossi nel declinare le risorse espressive dell’organo: dalla italianissima cantabilità della Melodia fino alla granitica struttura contrappuntistica della sezione centrale del Finale che evoca il Bach più maturo.