Marco Enrico Bossi (1861-1925)
Opera Omnia per organo vol. XIV
Prosegue con il quattordicesimo volume l’edizione degli opera omnia organistici di Marco Enrico Bossi: si tratta sempre di trascrizioni di autori vari, sia italiani del periodo Classico, come il fantasmagorico Azzolino della Ciaja, Baldassarre Galuppi e Padre Martini, sia compositori d’oltralpe come Gluck e Haydn, fino ad arrivare a Liszt, e persino a Chopin e Schubert, il cui accostamento all’organo appare quantomeno improbabile: da raffinato pianista quale Bossi è, non si esime dal portare sul suo strumento preferito niente meno che la celebre Marcia Funebre e i Momenti Musicali! La preziosa timbrica dell’organo Carlo Vegezzi Bossi 1889 della Cattedrale di Lucera (Foggia) fornisce ad Andrea Macinanti un tramite di grande valore per l’esecuzione e la resa estetica di queste opere.