Giovanni Legrenzi (1626 -1690)
Il Cuor umano all’incanto, 1673. Oratorio a quattro voci con basso continuo
La musica de Il Cuor umano all’incanto venne composta da Giovanni Legrenzi con ogni probabilità nel corso dei primissimi anni ’70 del XVII secolo. In questi anni Legrenzi, che già dal 1656 aveva servito in qualità di maestro di cappella l’Accademia dello Spirito Santo di Ferrara, si trasferisce a Venezia per assumere l’incarico di direttore del Conservatorio dei Mendicanti diventando, nel 1685, maestro della prestigiosa cappella di S. Marco. In questi anni, egli si afferma come uno dei principali autori di oratori musicali nell’area veneziana collaborando frequentemente con la locale Congregazione dell’Oratorio presso la chiesa di S. Maria della Consolazione, detta della Fava.