Marco Enrico Bossi (1861-1925)
Opera Omnia per organo Vol. VIII
L’ottavo volume degli Omnia organistici di Bossi racchiude eccezionali testimonianze sonore, in linea con la scelta editoriale di Tactus che prevede esclusivamente l’utilizzo di strumenti del periodo in cui visse il compositore, e possibilmente da lui utilizzati. Il primo è quello costruito da Giovanni Tamburini di Crema (1920) per la chiesa dei Servi a Rimini, che fu suonato da Bossi nell’agosto del 1924, poco prima di imbarcarsi per la trionfale tournée americana. Tramite le affascinanti e morbidissime risorse timbriche del Tamburini, tornano in vita pagine composte da Bossi tra il 1908 e il 1924, in una perfetta collocazione temporale rispetto alla datazione dell’organo. Per il Solo di Clarinetto [1920] e l’arcaicheggiante Aria da chiesa [1908], si è scelto l’organo Vincenzo Mascioni (1901) della chiesa di Lenno (Como) dotato di un registro di clarinetto di particolare bellezza. Completano il programma le composizioni per due organi, testimonianza della sopravvivenza dell’antica pratica di porre in dialogo i due strumenti. Agli organi Franz Zanin della chiesa del Carmine di Imola, Andrea Macinanti e Francesco Tasini hanno registrato la colossale Fantasia [1889] e l’Entrata pontificale [1890].