Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594)
Il Primo Libro de' Madrigali, Venetia 1596
Il Primo Libro di Madrigali a quatro voci fu, in ordine di tempo, la seconda opera che Giovanni Pierluigi da Palestrina diede alle stampe. La pubblicazione avvenne nel 1555 a Roma, presso gli editori-tipografi Valerio e Luigi Dorico. Nel frontespizio l’autore si definisce «Cantore nella Cappella di N[ostro] S[ignore]» qualifica che rappresentava, nella Roma di allora, la massima aspirazione cui potesse tendere un musicista. La nomina del Pierluigi a cantore pontificio era avvenuta ufficialmente il 13 gennaio 1555 per esplicita volontà del papa Giulio III, suo protettore, «absque ulo [síc] examine [ ... ] et absque consensu cantorum... »: il pontefice aveva dunque imposto al Collegio dei cantori tali decisioni, prescindendo dalle regole previste dalle Constitutiones della Cappella e sovrapponendosi alle norme da lui stesso stabilite nel Moto proprio del 5 agosto 1553. Non conosciamo la data precisa di pubblicazione dell’opera, ma la presenza nel frontespizio della suddetta qualifica, e la serie di avvenimenti succedutisi nella prima metà di quell’anno, ci permettono almeno di circoscrivere ulteriormente tale data.