MARENZIO LUCA (1553-1599)
Motectorum Pro Festis Totius Anni, 1585 - vol. I
Le fonti musicologiche utilizzate nel presente lavoro si rifanno a due documenti: la prima edizione a stampa dell’opera “MOTECTA / FESTORUM / TOTIUS ANNI / CUM COMMUNI SANCTORUM / QUATERNIS VOCIBUS / A Luca Marentio nunc denuo / in lucem aedita. / LIBER PRIMUS / . . . Cum privilegio & Superiorum permissu / ROMAE apud Alexandrum Gardanum / M. D. L. XXXV. ”, e una successiva ristampa ad opera di Geronimo Scotto a Venezia del 1588. Questi mottetti, dedicati da Luca Marenzio a Scipione Gonzaga, uno dei suoi mecenati romani, sono costruiti su testi tratti dalle antifone al Magnificat, utilizzate nell’ufficio dei Vespri. La collezione incomincia celebrando la festività della nascita di Cristo e procede poi secondo il ciclo dell’anno liturgico, terminando con la festa di San Tommaso Apostolo (il 21 Dicembre). Dell’intera raccolta di 42 mottetti, i primi 22 sono oggetto del presente lavoro discogafico. Tra i restanti, otto mottetti sono dedicati a particolari occasioni, ad esempio ai santi martiri, alla dedicazione di un tempio, alla Vergine Maria ecc. . . e sono inclusi alla fine della raccolta. Non si ravvisano identità tematiche tra il cantus firmus proprio delle antifone gregoriane e i materiali melodici utilizzati da Marenzio. Colpisce all’ascolto l’impiego del versetto gregoriano Gloria In excelsis Deo utilizzato in Hodie Christus natus est, il primo dei mottetti della raccolta.