MARENZIO LUCA (1553-1599)
Mottetti a due e tre cori
L uca Marenzio nasce a Coccaglio, in provincia di Brescia nel 1553 e muore nel 1599 a Roma; fu probabilmente, la personalità artistica più significativa nell’ambito della polifonia dell’ultimo ventennio del ‘500. Non tutta la musica sacra composta da Marenzio è giunta fino a noi. Parzialmente offuscato dalla straordinaria fortuna che arrise al madrigalista, il Marenzio sacro non ebbe un destino altrettanto benevolo. Nell'Ottocento l'erudito Fétis elencava ben cinque edizioni originali di composizioni religiose, ma solo due di esse - i Motecta festorum totius anni (1585) e le postume Sacrae cantiones (1616) - rispondono ancor oggi all'appello. Risultano invece perduti un secondo libro di Mottetti a quattro voci (1588), una raccolta di Antifone a sei voci (1595) e una collezione postuma di Mottetti policorali a dodici voci (1614). Per fortuna alcune vestigia di questa ragguardevole produzione si conservano in diverse fonti manoscritte e a stampa, databili indicativamente tra il 1590 e le prime decadi del Seicento.