Tomás Luis de Victoria (1548-1611)
Missa O quam gloriosum - Mottetti e Inni
Al contrario di molti suoi conterranei che vissero e operarono in Spagna per tutto il corso della loro esistenza, il castigliano Tomás Luis de Victoria trascorse invece gran parte della sua vita in Italia e, in particolare, presso le istituzioni musicali romane, all’interno delle quali operò a lungo, ricevendone influssi non secondari per la sua crescita artistica e musicale. Le opere di Tomás Luis de Victoria contenute in questo disco sono comprese in un arco di tempo che va dagli anni giovanili della formazione (1572) a quelli della maturità (1585) . In particolare, i motetti O magnum mysterium, O sacrum convivium, O vos omnes, Sancta Maria succurre miseris, Senex puerum portabat, Vere languores nostros sono stati tratti dal libro dei «Motecta» a quattro, cinque, sei e otto voci, pubblicato a Venezia dai figli di Antonio Gàrdano nel 1572, mentre i motetti Gaudent in caelis, Iste sanctus pro lege, O quam gloriosum est regnum si trovano nella raccolta dei «Motecta festorum totius anni cum communi sanctorum» a quattro, cinque, sei e otto voci, pubblicata a Roma da Alessandro Gàrdano nel 1585. La messa O quam gloriosum appartiene invece al già citato volume «Missarum libri duo» a quattro, sei e otto voci, dedicato al re di Spagna Filippo II e dato alle stampe a Roma, sempre con i tipi di Alessandro Gàrdano, nel 1583. Infine, gli inni Tristes erant Apostoli, Te Deum laudamus e Veni creator spiritus fanno parte del volume «Hymni totius anni […] cum quattuor Psalmis», dedicato a papa Gregorio XIII e pubblicato a Roma da Alessandro Gàrdano nel 1581.