Tarquinio Merula
Canzoni, Danze e Variazioni
A differenza dell’op. 1 di Merula, della quale in questo cd è stata registrata per la prima volta una gran parte, le sue Canzoni, overo sonate concertate per Chiesa e Camera…Libro terzo op. 12, stampate nel 1637 da Alessandro Vincenti a Venezia, fanno oggi già parte del repertorio concertistico abituale per musica strumentale della prima metà del XVII secolo. Il titolo sottolinea che Merula non aveva pensato la raccolta solo per un’esecuzione in un contesto “da camera”, bensì almeno parzialmente anche all’interno di funzioni devozionali e liturgiche, cioè “da chiesa”. Non è chiaro se volesse con ciò anticipare, come già assunto da più parti, la divisione che si trova più tardi in Arcangelo Corelli tra Sonata da chiesa e Sonata da camera, almeno i tre Balli come le variazioni sul Basso di Ruggiero e la Chiaccona, provenendo dal contesto delle danze e dunque dalla musica profana, lascerebbero supporre una destinazione più cameristica, mentre le Canzoni potrebbero essere eseguite anche in chiesa; tuttavia Merula ha consciamente superato tali frontiere pubblicando nella sua musica vocale sacra tra l’altro un Mottetto su un Salmo sulla Chiaccona e una Messa su Ruggiero.