Besozzi Alessandro (1702-1793)
Triosonatas for two Oboes and Continuo
La produzione di Alessandro Besozzi (1702-1793?) include numerosi concerti, dei quali soltanto uno fu dato alle stampe durante la vita dell’autore. Addirittura a varie centinaia ammontano invece i pezzi da camera composti per i più differenti organici. Di questo vastissimo repertorio, in larga parte ancora inesplorato, l’ensemble Sans Souci propone una scelta di Triosonate ed un’interessante Sonata a due, espressamente dedicata all’oboe ed al fagotto. Tutte le esecuzioni sono prime registrazioni assolute. La scelta degli oboi nella realizzazione delle Triosonate, ampiamente giustificata dai frontespizi originali in alternativa ai violini e ai flauti, rende giustizia all’intima qualità di questo repertorio. Alessandro fu uno dei più grandi oboisti della sua epoca ed è quindi plausibile che avrebbe preferito il colore e la gamma dinamica delle ance. Anche l’adozione del fagotto per la realizzazione del basso continuo è stata quasi una scelta obbligata, visto lo stretto sodalizio esistente tra Alessandro ed il fratello Girolamo, profondo conoscitore di quello strumento.