Benedetto Marcello (1686-1739)‬

Conservate in tre diverse biblioteche, la Marciana di Venezia, la Biblioteca del Conservatorio di Napoli e la State and University Library di Amburgo, le sei cantate che compongono la presente pubblicazione discografica, realizzata in prima mondiale, sono state composte da Benedetto Marcello nei primi anni del Settecento.
Si tratta dunque di lavori giovanili e piuttosto interessanti per l’originalità della scrittura, da cui possiamo comprendere facilmente perché il loro autore fu così stimato in vita – tanto da essere chiamato «principe della musica» – e anche dai posteri, riuscendo a conciliare la propria personale sensibilità con gli insegnamenti mutuati dalla tradizione e con le suggestioni che gli provenivano da una vita ricca di frequentazioni e incontri nell’ambiente culturale. L’impianto compositivo di questi lavori – meno noti rispetto ai concerti e alle opere destinate al teatro – è quello tradizionale, formato dall’alternanza di recitativi e arie; ciò non impedisce tuttavia all’autore di sperimentare soluzioni inedite, particolarmente per quanto concerne il trattamento della voce. Tipica dello stile di Marcello è infatti una certa inclinazione alla bizzarria, con il ricorso ad armonie che possono risuonare ‘stranianti’, modulazioni improvvise, cromatismi, accordi di sesta eccedente, impiego dell’intervallo melodico di quarta diminuita. In alcuni passaggi sembra addirittura anticipare i modelli dello stile «sublime» teorizzati nel medio e tardo Settecento

Tracklist

CD 1

Benedetto Marcello

  1 - Costanza in lontananza (8:59)
  2 - Deh vanne del mio cor (9:17)
  3 - Filli, quant'io t'amai (8:53)
  4 - Dimando a voi pietà (10:20)
  5 - Amor d'intorno mi sta scherzando (10:22)
  6 - Se franger non potete (9:35)
 

  • Compositore: Benedetto Marcello (1686-1739)‬
  • Esecutori: ‬I Solisti Ambrosiani: Tullia Pedersoli, soprano‬; Claudio Frigerio, violoncello‬
    Massimo Marchese, tiorba‬ · Nicola Bisotti, clavicembalo‬
  • Testo musicologico: Tullia Pedersoli
  • Periodo storico: Secondo barocco
  • Codice: TC681302
  • Edizione: Agosto 2025
  • Barcode: 8007194108200
  • Set: 1
  • Numero tracce: 6
  • Durata totale: 57:49
  • Note: Musica vocale da camera
  • Testi: Cantate per soprano e continuo
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca