BARSANTI FRANCESCO

Francesco Barsanti è uno dei tanti straordinari strumentisti italiani -virtuosi e compositori – che lungo tutto il Settecento, viaggiando attraverso l”Europa intera, contribuirono in modo determinante con la loro attività all”affermazione definitiva della musica strumentale -in particolare nei generi della sonata, del concerto e della sinfonia- e alla formazione di un linguaggio internazionale.
Lucca, la città in cui era nato nel 1690, sembra essere stata particolarmente ricca di questo tipo di musicisti, a partire anche dai secoli precedenti: basta ricordare, oltre al Barsanti, Gioseffo e Franceco Guami (questi ovviamente per altri generi di musica strumentale), Gio.
Lorenzo Gregori (il suo nome è legato olla storia del concerto, ma svolse tutta la sua attività in patria), Franceco Xaverio Geminiani (il più grande diffusore del verbo corelliano), Filippo Manfredi (altro eccellente violinista (che, ol-tre ad esibirsi in Francia e in Spagna, tenne scuola in patria e soprattutto o Genova.
Fu probabilmente grazie ad un suo allievo se Niccolò Paganini fece il suo primo concerto a Lucca, (dove compose molti dei suoi capolavori) e finalmente Luigi Boccherini, degno coronamento di tanta tradizione.

Tracklist

Disco n.1
Barsanti, Francesco
Concerto grosso in C Major, Op. 3, No. 6
  1 - I. Sostenuto (2:09)
  2 - II. Allegro (2:51)
  3 - III. Adagio (1:25)
  4 - IV. Allegro (1:49)
Concerto grosso in D Major, Op. 3, No. 4
  5 - I. Allegro (3:35)
  6 - II. Adagio (1:18)
  7 - III. Minuet (3:30)
Concerto grosso in C Major, Op. 3, No. 7
  8 - I. Sostenuto (2:21)
  9 - II. Allegro (1:46)
  10 - III. Andante e largo (2:41)
  11 - IV. Minuet (3:30)
Concerto grosso in F Major, Op. 3, No. 1
  12 - I. Allegro (2:22)
  13 - II. Largo (1:48)
  14 - III. Allegro (2:10)
  15 - IV. Minuet (4:15)
Concerto grosso in D Major, Op. 3, No. 10
  16 - I. Adagio (1:24)
  17 - II. Allegro (3:43)
  18 - III. Largo (2:07)
  19 - IV. Allegro (0:29)
  20 - V. Andantino (1:29)
  21 - VI. Allegro (0:27)
 
  • Compositore: BARSANTI FRANCESCO
  • Esecutori: Auser Musici – Concertazione: Carlo Ipata, Attilio Motzo Violini I: Attilio Motzo, Laura Mirri,Cristina Palucci; Violini II: Fancesco La Bruna, Corrado Masoni; Viola: Luigi Moccia; Violoncello: Alessandro Palmeri; Contrabbasso: Massimo Tore; Tromba: Johnatan Pia; Corni: Paolo Faggi, Francesco Meucci; Oboi: Simone Bensi, Ruggero Vartolo Timpani: Riccardo Balbinutti; Clavicembalo: Paola Poncet
  • Periodo storico: Secondo barocco
  • Codice: TC 690201
  • Edizione: Novembre 2002
  • Barcode: 8007194102611
  • Set: 1
  • Numero tracce: 21
  • Durata totale: 00:47:11

Distributore e Online Stores

naxoslogo
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca