Giovanni Felice Sances (1600-1679)

Nato a Roma nel 1600 da una famiglia di tradizioni musicali, Giovanni Felice Sances deve la sua formazione musicale dapprima all’ambiente romano, e poi a quello veneziano, del quale subisce fortemente gli influssi e il geniale portato di Monteverdi che vi dominava incontrastato.
La svolta della sa vita avviene però a trentasei anni, quando viene assunto presso la Cappella Imperiale di Vienna, dapprima come cantante, e in seguito – distinguendosi per le sue doti – come compositore principale e favorito dell’imperatore; conserverà questo incarico fino alla morte, lasciando alla Cappella Imperiale un numero impressionante di composizioni.
I Capricci Poetici, stampati nel 1649 a Venezia e dedicati al nobile Veneziano Nicolò Sagredo, ambasciatore veneziano presso la corte imperiale e in seguito doge di Venezia, furono proprio una delle tante opere che permisero a Sances di mettere in luce le sue doti compositive, tramite le quali arrivò a conquistare col tempo la vetta della Cappella Imperiale.
Le voci di Irene Morelli e Beatrice Mercuri rendono con grande proprietà di stile i testi di queste arie e cantate amorose, in cui Sances abbandona il linguaggio modale del Cinquecento per per dirigersi verso un sapiente uso delle novità tonali, sottolineando i momenti salienti del testo e l’alternanza degli «affetti».

Tracklist

1. Aria prima Chi nel Regno almo d’Amore 4:06
2. Aria seconda Vibrate pur vibrate dalle pupille 5:50
3. Aria terza Ho il cor ferito e morirò 5:03
4. Aria quarta Deh qual virtude Filli si chiude 4:47
5. Aria quinta Amo e sento nel petto 6:23
6. Aria sesta Perché vecchia gli dissi un dì per gioco 5:35
7. Cantata prima Chi non sa cosa sia Amor io gliel dirò 5:49
8. Cantata seconda Or che chiarissime da l’alto ciel 6:17
9. Cantata terza Son amante e son fedele 6:08
10. Canzonetta a due soprani Che sperasti o mio cor 5:41
  • Compositore: Giovanni Felice Sances (1600-1679)
  • Esecutori: Irene Morelli, soprano · Beatrice Mercuri, mezzosoprano

    Diego Cantalupi, arciliuto · Giuseppe Schinaia, clavicembalo

  • Testo musicologico: Giuseppe Schinaia
  • Periodo storico: Primo barocco
  • Codice: TC 601903
  • Edizione: Gennaio 2017
  • Barcode: 8007194105940
  • Set: 1
  • Numero tracce: 10
  • Durata totale: 00:56:20
  • Note: World Premiere Recording · Strumenti storici
  • Testi: Capricci Poetici, Venezia 1649

Distributore e Online Stores

naxoslogo
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca