Giuseppe Tartini (1692-1770) · Giulio Meneghini (1741-1824) · Ludovico Sirmen (1738-1812) · Maddalena Lombardini (1745-1815) · Johann Gottlieb Naumann (1741-1801) · André Noël Pagin (1719/20-1787/99) · Johann Gottlieb Graun (1702/03-1771) · Pietro Nardini (1722-1793)

In una memoria autografa del 1767 l’anziano Tartini (al servizio della cappella musicale del Santo a Padova dal 16 aprile del 1721), relazionando sulle rendite percepite nell’arco di un quarantennio, riferisce anche della sua attività padovana di docente di musica, avviata nel 1727 e rivolta a un numero di studenti che oscillava da due a dieci, compreso qualcuno, dotato ma indigente, ai quali impartiva i suoi insegnamenti a titolo gratuito. Tartini si riferisce alla «Scuola delle nazioni», ossia all’attività privata di insegnate di violino e di contrappunto che esercitò contemporaneamente al suo servizio presso la cappella musicale del Santo quale «primo violino e capo di concerto». Tale scuola fu così denominata perché nell’arco di quarant’anni Tartini insegnò ad innumerevoli violinisti accorsi a Padova pressoché da tutta Europa. È lo stesso compositore a dichiarare in una lettera al segretario di un conte tedesco di avere avuto «molti scolari protestanti e sassoni, e prussiani, e olandesi, e inglesi», e sarà grazie a questi studenti che la tecnica e lo stile violinistici di Tartini si diffonderanno in tutta Europa, con particolare riguardo alle corti di Dresda, Stoccarda, Monaco, Würzburg e a Parigi.

Tracklist

Giuseppe Tartini (1692-1770)
Sonata in mi min. per violino solo, Be3
1-3. Aria/cantabile - [Allegro] - Presto

Giulio Meneghini (1741-1824)
Concerto grosso in mi min. n. 5 per archi e continuo
[trascr. della Sonata op. 1 n. 5 di Giuseppe Tartini]
4-7. Largo andante - Allegro - Adagio - Allegro

Ludovico Sirmen (1738-1812)
Sonata in la magg. per violino e continuo, Pas.S.1.2
8-9. Moderato - Adagio cantabile
10. Lento, tempo di menuetto. Con moto

Maddalena Lombardini (1745-1815)
Duetto n. 6 in do magg. per 2 violini, Pas.L.1.6
11-12. Allegro - Allegro brillante

Johann Gottlieb Naumann (1741-1801)
Sonata in sol magg. per violino e cembalo
13-14. Andante - Presto

André Noël Pagin (1719/20-1787/99 )
[dalla Sonata in re magg. op. 1 n. 1
per violino e continuo]
15-16. Gavotta - Presto [Giga]

Johann Gottlieb Graun (1702/03-1771)
Concerto in sol min. per violino,
archi e continuo, GraunWV A:XIII:9
17-19. [Allegro] - Cantabile - Allegro

Pietro Nardini (1722-1793)
Concerto in fa magg. op. 1 n. 3 per violino,
archi e continuo
20-22. Allegro moderato - Adagio - Allegro
  • Compositore: Giuseppe Tartini (1692-1770) · Giulio Meneghini (1741-1824) · Ludovico Sirmen (1738-1812) · Maddalena Lombardini (1745-1815) · Johann Gottlieb Naumann (1741-1801) · André Noël Pagin (1719/20-1787/99) · Johann Gottlieb Graun (1702/03-1771) · Pietro Nardini (1722-1793)
  • Esecutori: Orchestra Barocca Andrea Palladio
    Giovanni Guglielmo, violino
    Matteo Zanatto · Alessia Turri, violini
    Alessandro Lanaro, viola
    Stefania Cavedon, violoncelloFabio Conte, violoneSteno Boesso, fagotto
    Enrico Zanovello, clavicembalo e organo
  • Testo musicologico: Francesco Passadore
  • Periodo storico: Secondo barocco
  • Codice: TC 692005
  • Edizione: Gennaio 2014
  • Barcode: 8007194105797
  • Set: 1
  • Numero tracce: 22
  • Durata totale: 01:19:14
  • Note: World Premiere Recording

Distributore e Online Stores

naxoslogo
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca