Matteo da Perugia · Francesco Landini · Antonello da Caserta · Anonimo · Lars Orre

I brani di questo disco provengono da un periodo unico e straordinario della nostra storia, quello a cavallo tra il Duecento e il Trecento, quando nell’Italia centro-settentrionale si affermarono le società comunali e le Signorie: negli anni di tregua dopo la fine delle lotte tra Impero e Papato il sentimento nazionale italiano divampò in un grande fervore spirituale, artistico, politico e sociale. In questo ambiente fecondo fiorì una nuova arte musicale, l’Ars Nova. In contrapposizione alla polifonia liturgica dell’Ars Antiqua (sec. xii-xiii), che dai primi esperimenti di organa culminò nella raffinatissima pratica della Scuola di Notre Dame, il termine Ars Nova designa lo sviluppo della musica polifonica profana dal xiii secolo in Francia e dal xiv in Italia. L’idea di dedicare un album al tema dell’amore nella musica italiana del Trecento potrebbe sembrare abusata, tanto ricca e variegata è la discografia a riguardo. Ed invece la riflessione sull’amore continua innegabilmente ad essere centrale nella nostra vita, proprio come lo era per gli uomini e le donne di settecento anni fa, delle cui voci in “Ch’amor mi prese” ci facciamo interpreti. Vi sono elementi propri della natura umana la cui essenza non cambia nei secoli ed il sentimento amoroso è uno di questi: si esprime attraverso nuove forme e codici differenti, ma la sua essenza più intima non è scalfita dal passare del tempo. Non importa se l’oggetto dell’amore, o il suo soggetto ispiratore, sia umano o divino: esso produce in chi lo prova quell’inspiegabile e travolgente smarrimento che poeti, scrittori, compositori, filosofi e mistici in ogni tempo e luogo hanno provato ad esprimere in parole o in musica.

Tracklist

Matteo da Perugia
  1 - Andray soulet au mielz que ie pourai (1:50)

Anonimo
  2 - Voi ch’amate lo criatore (6:22)
  3 - Quando i oselli canta (2:21)
  4 - Con la madre del beato (5:56)
  5 - Dolce lo mio drudo (2:42)
  6 - Parlamento (4:27)

Antonello da Caserta
  7 - Amour m’a le cueur mis (6:53)

Francesco Landini
  8 - Questa fanciull’Amor (3:50)

Anonimo
  9 - Amor mi fa cantar a la Francescha/ Polska efter (5:12)
  10 - La Manfredina (3:21)
  11 - Che ti çova nasconder el bel volto (3:39)
  12 - Dulce solum natalis patriae (6:15)

Matteo da Perugia
  13 - Andray soulet au mielz que ie pourai (0:58)
 

  • Compositore: Matteo da Perugia · Francesco Landini · Antonello da Caserta · Anonimo · Lars Orre
  • Esecutori: Intactus: Simona Gatto: voce, percussioni. · Efrén López Sanz: citola, oud, ghironda, arpa gotica, salterio, percussioni, cori. · Miriam Encinas Laffitte: viella, flauti dritti, nyckelharpa, salterio, percussioni, cori.
  • Testo musicologico: Simona Gatto
  • Periodo storico: Medioevo
  • Codice: TC300005
  • Edizione: Febbraio 2025
  • Barcode: 8007194108330
  • Set: 1
  • Numero tracce: 13
  • Durata totale: 54:44
  • Testi: Ch’amor mi prese
    Amore sacro e profano nel Medioevo italiano
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search