AA.VV.

“Ave color vini clari / ave sapor sine pari / tua nos inebriari…” Tutte le qualità e tutti i meriti della vite e del vino trovano costanti riconoscimenti in tutta la storia della musica ed il Rinascimento non fa eccezione: sia in ambito ecclesiale che profano, sia colto che popolare, è possibile rilevare una grandissima attenzione all’argomento, con canti e danze tese a celebrare il piacere e le virtù del vino. Le testimonianze provengono da amanuensi e stamperie di tutta Europa e sottolineano la diffusione ampissima di una bevanda che esula dal suo significato proprio per acquisirne altri simbolici. In ambito profano il vino è la fonte stessa della festa e del divertimento, dispensatore di ebbrezza, di brindisi cantati da allegre brigate, non manca mai sulle tavole dei signori ed è dono di ambasciate; per la Chiesa il vino ha una grande valenza, la più alta che si possa immaginare: la trasformazione nel sangue di Cristo durante l’Eucaristia. Non a caso, infatti, abbiamo voluto abbracciare simbolicamente questa festa cantata e suonata, con i melismi del canto gregoriano, costante riferimento in tutta la musica rinascimentale. Il programma, molto godibile ed intrigante, viene proposto da un organico che si avvale di strumenti e stili esecutivi d’epoca e propone canti e musiche sul tema in voga nei Sec. XV e XVI.

Tracklist

Disco n.1
Anonymous
Nuptiae factae sunt [Antiphonale Monasticum]
  1 - Nuptiae factae sunt [Antiphonale Monasticum] (1:06)
Se fastu in quella vigna [Firenze Bibl. Naz. Centrale MS MAGL. XIX 108]
  2 - Se fastu in quella vigna [Firenze Bibl. Naz. Centrale MS MAGL. XIX 108] (2:44)
Ponce, Juan
Ave color vini clari
  3 - Ave color vini clari (2:24)
Arcadelt, Jacques
Nous boirons du vin clairet
  4 - Nous boirons du vin clairet (1:51)
Anonymous
Bon vin je ne te puis laisser [Manoscritto di Bayeux, Chanson XLIII]
  5 - Bon vin je ne te puis laisser [Manoscritto di Bayeux, Chanson XLIII] (3:08)
Baco baco santo Idio [Venezia Mss Marciano, IT, Cl IV, 1526]
  6 - Baco baco santo Idio [Venezia Mss Marciano, IT, Cl IV, 1526] (2:47)
Rampollini, Mattio
Bacco Bacco
  7 - Bacco Bacco (2:54)
Dufay, Guillaume
Adieu ces bons vins de Lannoys
  8 - Adieu ces bons vins de Lannoys (3:23)
Arcadelt, Jacques
Margot labourez les vignes
  9 - Margot labourez les vignes (0:54)
Attaingnant, Pierre
La Magdalena
  10 - La Magdalena (3:28)
Lassus, Orlande de
So trincken wir alle
  11 - So trincken wir alle (2:47)
Encina, Juan del
Oy comamos y bebamos
  12 - Oy comamos y bebamos (2:07)
Ferrabosco I, Alfonso
The wine that I so dearly got
  13 - The wine that I so dearly got (2:42)
Arcadelt, Jacques
Margot labourez les vignes
  14 - Margot labourez les vignes (2:47)
Gastoldi, Giovanni Giacomo
Il Piacere
  15 - Il Piacere (2:46)
Sermisy, Claudin de
Hau hau hau le boys
  16 - Hau hau hau le boys (1:34)
Anonymous
Or sus, or sos bovier [Petrucci, Canti B, Venetia]
  17 - Or sus, or sos bovier [Petrucci, Canti B, Venetia] (2:34)
Bevons ma commere [Manoscritto di Bayeux, Chanson XV]
  18 - Bevons ma commere [Manoscritto di Bayeux, Chanson XV] (1:55)
Janequin, Clément
Quand je boy du vin claret
  19 - Quand je boy du vin claret (2:54)
Maurice of Hesse-Kassel
Pavana di vino nero e bianco
  20 - Pavana di vino nero e bianco (4:16)
Anonymous
Vignon vignette
  21 - Vignon vignette (3:07)
Dixit Dominus [Communio, II domenica dopo l'epifania Liber Officii]
  22 - Dixit Dominus [Communio, II domenica dopo l'epifania Liber Officii] (1:37)
 
  • Compositore: AA.VV.
  • Esecutori: La Rossignol – LAURA BOSSI, MARA FONTANELLA, soprani – ROBERTO QUINTARELLI, contralto, flauto contralto, nacchere – IGOR DENTI, tenore – FRANCESCO ZUVADELLI, basso, organo – ALBERTO ROCCO, canto gregoriano – ERICA SCHERL, viella, violino antico, castagnette, campanelli – MATTEO PAGLIARI, flauti, flauto a tamburo, traversiere, bombarda – LUCIO TESTI, ciaramelli, cromorni, bombarda – FEDELE STUCCHI, trombone a tiro rinascimentale – CLAUDIO DEMICHELI, spinetta, organo, ghironda, cornamusa, chitarrina – DOMENICO BARONIO, liuto, chitarrino, colascione, tamburi, tamorra
  • Periodo storico: Medioevo
  • Codice: TC 400004
  • Edizione: Settembre 2005
  • Barcode: 8007194103434
  • Set: 1
  • Numero tracce: 22
  • Durata totale: 00:53:43

Distributore e Online Stores

naxoslogo
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca