BOCCHERINI LUIGI

In Boccherini si è sempre voluto vedere un compositore dedito prevalentemente alla musica strumentale ma alternativo allo stile strumentale mitteleuropeo, attento a quanto succedeva in tutto l’ambiente culturale dell’epoca ma ancora impegnato in un’attività presso una corte periferica (quella spagnola), intriso di cultura operistica come tutti i musicisti italiani del tempo ma completamente al fuori di quel privilegiato mondo germanico detentore, secondo alcuni, del monopolio dello sviluppo della musica strumentale tra Sette e Ottocento.
Una figura agli antipodi di quella del compositore stanziale di area germanica che vive e lavora autonomamente nella Vienna a cavallo tra i due secoli e che corrisponde al modello del musicista preromantico celebrato in tutti i libri di storia della musica.
Resta tuttavia la perplessità per l’ennesima zona d’ombra nella quale viene ad essere relegato un compositore che opera nel tardo Settecento e per la cui importantissima produzione musicale resta ancora da individuare una valida strada interpretativa.
Anche a causa di questi fraintendimenti, alcuni brani del musicista lucchese stentano a trovare la giusta collocazione all’interno della vasta riscoperta della musica antica ancora fortemente di moda.
È il caso di questo Stabat mater per soprano e archi, numero 532 del catalogo Gérard, forse l’opera vocale più importante di Boccherini che il musicista compose in Arenas nel 1781 su testo attribuito a Jacopone da Todi per contribuire personalmente all’usanza, fortemente radicata anche in Spagna, dell’esecuzione di questo brano nel corso della Settimana santa.
Dal punto di vista strutturale lo Stabat è ascrivibile alla tradizione napoletana di Scarlatti e Pergolesi nonostante che, rispetto alle composizioni di questi due musicisti, sia presente solo la voce di Soprano.

Tracklist

Disco n.1
Boccherini, Luigi
Stabat mater, G. 532 (Original 1781 Version)
  1 - Stabat mater dolorosa (5:29)
  2 - Cujus animam gementem (2:38)
  3 - Quae moerebat et dolebat (3:33)
  4 - Quis est homo? (1:58)
  5 - Pro peccatis suae gentis (3:55)
  6 - Eja, Mater, fons amoris (7:32)
  7 - Tui nati vulnerati (4:28)
  8 - Virgo virginum praeclara (5:19)
  9 - Fac ut portem Christi mortem (3:09)
  10 - Fac me plagis vulnerari (2:46)
  11 - Quando corpus morietur (4:55)
 
  • Compositore: BOCCHERINI LUIGI
  • Esecutori: Barbara Vignudelli, soprano · Orchestra da camera Benedetto Marcello · Flavio Emilio Scogna, direttore
  • Periodo storico: Classicismo
  • Codice: TC 740208
  • Edizione: Settembre 2006
  • Barcode: 8007194103953
  • Set: 1
  • Numero tracce: 11
  • Durata totale: 00:45:42

Distributore e Online Stores

naxoslogo
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca