Luciano Simoni (1932-2010)

È facile trattare di artisti vissuti in piena sintonia con i loro tempi e ambienti, con le loro scuole e colleganze: il punto di partenza è comune, è come una parola che cominci bell’e prestabilita, prima di essere declinata secondo le singole caratteristiche di usi e costumi estetici, professionali, produttivi.
Non sarà facilissimo, ma rimane certo facile.
E non è il caso di un compositore come Luciano Simoni (1932-2010), che fatta salva la signorilità del pensiero e del comportamento ha abitato e operato nella Bologna, nell’Italia, nel contesto musicale del secondo Novecento e del primo Duemila senza volersi adeguare ai principi, dicasi pure ai precetti generali e correnti, tutti stimabili ma non per questo acriticamente condivisibili, della vita e dell’arte.
Diversamente da non pochi colleghi, Simoni ha contemplato il panorama della musica classica da tutti i poli possibili.
Diversamente dalla maggioranza di loro, per esempio, ha praticato con sincerità ed entusiasmo la musica sacra, elaborando fra l’altro una grandiosa Messa solenne per soli, coro e orchestra.
Analogamente a loro, invece, si è espresso molto e volentieri nella musica da camera, lasciando partiture di grande significato come quelle raccolte nel compact disc cui stiamo introducendo l’ascoltatore.

Tracklist

Quartetto per archi n. 2 op. 23 «Oltre la vita» [1975-76]
1. Allegro (moderato ma energico ed appassionato) 4:57
2. Adagio religioso 10:51
3. Allegro (impetuoso e drammatico) 5:32
4. Con espressione semplice ed affettuosa 4:28

Quartetto per archi n. 6 op. 54 [1998]
5. Maestoso, Allegro 6:12
6. Romanza (Andantino) 6:27
7. Allegro non troppo 4:31
8. Adagietto 4:54

9. Poemetto Romantico per violino, violoncello e pianoforte [1955-1981] 8:14

Quartetto per archi n. 8 op. 67 con cembalo (o pianoforte) obbligato [2008]
10. Andante espressivo, Allegro moderato 5:06
11. Tranquillo e celestiale 6:01
12. Allegro, Andante 5:18
  • Compositore: Luciano Simoni (1932-2010)
  • Esecutori: Ensemble Respighi
  • Testo musicologico: Piero Mioli
  • Periodo storico: Novecento storico
  • Codice: TC 931901
  • Edizione: Maggio 2019
  • Barcode: 8007194107043
  • Set: 1
  • Numero tracce: 12
  • Durata totale: 01:12:40
  • Note: World Premiere Recording

Distributore e Online Stores

naxoslogo
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca