BANCHIERI ADRIANO

L’idea di riunire due opere brevi in maniera che l’una venga a completare l’altra non è solo un’alternativa alla “presentazione pedante”, ma vuol essere sopratutto un “elogio” dell’evocata varietà.
L’integrazione delle due raccolte offre un ventaglio di pagine diverse nella forma e nel contenuto, ma omogenee nello stile e nell’intenzione musicale.
La concatenazione mette in risalto la versatilità del compositore che si compiace di riunire con disinvoltura stile colto e gusto popolare senza privarsi di soluzioni originali e di ammiccamenti di cui si serve per sottolineare le buone ragioni che trovano spazio nella Cartella.
Nella stessa ottica di riflessione filologica, il programma antepone alla Metamorfosi del madrigale di Marenzio (da cui l’opera profana trae il suo titolo) un passaggio proveniente da una variazione “seria” dello stesso madrigale.
Si tratta di un’intavolatura per liuto che riprende Liquide perle.
Il brano è della mano del liutista Giovanni Antonio Terzi, bergamasco, che alla fine del 16° sec. pubblica due libri di arie intavolate.
La lettura dei versi del Tasso sulla versione di Terzi è completata da un estratto (voce e strumenti) dell’originale di Luca Marenzio.
La parodia pronunciata dal dottore è letta invece sulla metamorfosi banchieriana, proposta al liuto dopo un’introduzione vocale e strumentale.
L’interpretazione dei numerosi dialoghi (cantati da un solo cantante che modifica la voce a seconda dei personaggi) ha privilegiato la restituzione dei caratteri della commedia dell’arte, cercando di riprodurre gli stereotipi all’origine della tipologia incarnata dalle maschere.
Pur nel totale rispetto dell’uso dell’epoca, la lettura originale lascia spazio alla “sperimentazione” sia nell’idea di confidare il testo ad un solo cantante che nell’attenzione riposta alla ricerca timbrica, come dimostra la scelta strumentale.
Seguendo le indicazioni dell’autore, così come si trovano nelle note alla Prudenza Giovenile, una voce recitante legge i versetti d’introduzione di ogni scena “accompagnata dalla grazia dei musicisti che concertano un’amabile melodia a loro gusto”.

Tracklist

Disco n.1
Banchieri, Adriano
Gemelli armonici
  1 - Prologue: Su rallegrate i cuori (1:33)
  2 - Primo trattenimento: Passo a mezzo con il liuto (0:42)
  3 - Part I: Primo discorso: Non più parol (Mich, Stef) (1:34)
  4 - Part I: Primo discorso: Sinfonia: Viri sancti - In convertendo Dominus - Vox dilecti mei - Sinfonia: Adversum me (7:34)
  5 - Part I: Secondo discorso: Flavia gentile, adio! (Liv, Fla) (2:05)
  6 - Part I: Terzo discorso: Vien zoso, Trappolin (Stef, Traf) (1:57)
  7 - Part I: Quarto discorso: Ninetta, bella Nitetta (Stef, Nin) (2:03)
  8 - Secondo trattenimento: Villotta alla contadinesca nel chitarrino (1:18)
  9 - Hora tertia: Sinfonia: Domine audivi - Pastires ad pastores inquirebant - Haec loquutus sume vobis at cum venerit - Ibant Apostoli a conspectu concilii - Sinfonia: Domine Dominu noster (9:08)
  10 - Part II: Primo discorso: Ahime, come faro? (Flo) (2:15)
  11 - Part II: Secondo discorso: Ascolta Pedrolin (Stef, Ped) (2:10)
  12 - Part II: Terzo discorso: Bondi, sposo dolcissimo (Stef, Ped, Mich) (1:28)
  13 - Hora sexta: Sinfonia: Equitatui meo - Bonum mihi Domie - Misericordias Domini - Qui vult venire post (7:49)
  14 - Part II: Quarto discorso: Tic toc! Signora Laura (Zan, Lau) (2:24)
  15 - Hora nona: Sinfonia: Exaude Domine orationem - Sancta Cecilia Virgo - O, Vere digan Ostia - O qual pulchra (7:14)
Il metamorfosi musicale
  16 - Il metamorfosi musicale: Liquide perle Amor dagli occhi sparse (2:45)
Gemelli armonici
  17 - Part II: Quinto discorso: Liquide per l’amor ranocchie sparse (Stef, Ped) (3:11)
  18 - Part II: Sesto discorso: Deh, Laura, che farai (Lau) (2:46)
  19 - Vesperae: Sinfonia: Beati omnes - Deus canticum novum - Isti sunt triumphatores qui viventes - Estote fortes in bello (6:36)
  20 - Terzo trattinimento: Non e esercizio in Terra (Mascherrata di Soldati) (1:07)
  21 - Part III: Primo discorso: Ahime! chi miro? (Lau, Flo) (2:58)
  22 - Part III: Secondo discorso: Fate festa e allegrezza! (Flo, Liv, Ped) (1:45)
  23 - Licenza: Pedrolino con un spassevole ballet - Quel che balla senza son o l'e matto o l'e buffon (Ped) (1:13)
 
  • Compositore: BANCHIERI ADRIANO
  • Esecutori: Ensemble Hypothesis: Leopoldo d’Agostino, ricerca di archivio, restituzione delle partiture, direzione artistica, flauti diritti · Bertrand Dazin, voce di contretenore e baritono · Silvia Cossaro, Paolo Serra, voci recitanti · Cinzia Zotti, soprano e basso di viola da gamba · Gioele Gusberti, violoncelli · Ugo Nastrucci, tiorba, liuto, chitarra · Carole Parer, organo ottavino, spinettina · Donato Sansone, percussioni
  • Periodo storico: Umanesimo e Rinascimento
  • Codice: TC 560204
  • Edizione: Dicembre 2009
  • Barcode: 8007194104493
  • Set: 1
  • Numero tracce: 23
  • Durata totale: 01:13:23

Distributore e Online Stores

naxoslogo
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search