MONTEVERDI CLAUDIO

Nelle stampe Monteverdi per la prima volta qualificò “in genere rappresentativo” un paio di proprie composizioni (le due Lettere amorose) edite nel Concerto, Settimo libro de madrigali (1619) poi ripubblicate nel 1623 insieme col Lamento d’Arianna – questo invece di provenienza esplicitamente teatrale – in una piccola antologia solistica.
Lo stesso accade nei Madrigali guerrieri et amorosi (1638), in cui figurano “alcuni opuscoli in genere rappresentativo che saranno per brevi episodi fra i canti senza gesto”.
Tra essi compare il Combattimento di Tancredi et Clorinda, eseguito a palazzo Mocenigo nel carnevale 1624 “per passatempo di veglia”, con modalità descritte nelle istruzioni accluse alla stampa. Il testo musicato era un episodio della Gerusalemme liberata di Tasso (canto XII, ottave 52-62 e 64-68), con qualche contaminazione proveniente dalla Conquistata.
Come altri compositori contemporanei (Sigismondo d’India nel 1621, Biagio Marini nel 1623, Francesco Eredi nel 1629), anche Monteverdi dimostrava interesse per questa o quella pagina del gran racconto epico tassesco.
Nella prefazione del suo Libro ottavo, sarà lo stesso autore a precisare le ragioni della sua scelta: “diedi di piglio al divin Tasso, come poeta che esprime con ogni proprietà e naturalezza con la sua oratione quelle passioni che tende a voler descrivere, e ritrovai la descrittione che fa del combattimento di Tancredi e Clorinda, per aver io le due passioni contrarie da mettere in canto, guerra cioé, preghiera e morte”.
Trattandosi di un testo epico e non drammatico, le rare battute dei protagonisti sono collegate da una figura di narratore il cui ruolo risulta ovviamente preponderante.

Tracklist

Disco n.1
Monteverdi, Claudio
Settimo Libro dei Madrigali (1619)
  1 - Tempro la cetra (10:34)
Scherzi Musicali (1632)
  2 - Quel squardo sdegnosetto (2:17)
Settimo Libro dei Madrigali (1619)
  3 - Interrotte speranze (4:12)
Nono Libro dei Madrigali (1651)
  4 - Bel Pastore (5:35)
Settimo Libro dei Madrigali (1619)
  5 - Con che soavità (4:59)
Scherzi Musicali (1632)
  6 - Et è pur dunque vero (8:13)
Ottavo Libro dei Madrigali (1638)
  7 - Combatimento di Tancredi e Clorinda (20:49)
 
  • Compositore: MONTEVERDI CLAUDIO
  • Esecutori: Soprano: Cettina Cadelo Tenori : Carlo Gaifa, Vincenzo Manno Ensemble “CONCERTO” Violin i: Luigi Mangiocavallo ed Enrico Onofri Viole da gamba : Alberto Rasi, Paolo Biordi, Stefano Bachi Violone : Paolo Rizzi ; Violoncello : Nicola Baroni Flauto dritto : Giovanni Antonini; Arciliuto : Maurizio Martelli; Liuto : Roberto Gallina. CONTINUO Violoncello : Caterina dell’Agnello; Arciliuto : Paul Beier; Clavicembalo : Roberto Gini Direttore: Roberto Gini
  • Periodo storico: Umanesimo e Rinascimento
  • Codice: TC 561301
  • Edizione: 1987
  • Barcode: 8007194100037
  • Set: 1
  • Numero tracce: 7
  • Durata totale: 00:56:39

Distributore e Online Stores

naxoslogo
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search