MERULA TARQUINIO

L’instabilità di carattere che emerge dalle vicende biografiche di Tarquinio Merula sembra ben abbinarsi all’energica e vitale estrosità della sua musica.
Ricordiamo intanto che le sue opere vocali sacre abbondano di richiami profani: salmi e mottetti utilizzano il basso di Romanesca e un’intera messa è composta sul basso di Ruggiero; o contengono curiosi artifici quali ostinati vocali e canoni enigmatici.
Fin dal primo seicento le musiche per il servizio liturgico prevedevano un crescente apporto di musica per gruppi strumentali, durante alcuni momenti della messa; fu quindi naturale per alcuni compositori usare elementi musicali comuni al linguaggio profano (con una naturalezza che il concetto moderno del sacro tenderebbe a giudicare negativamente) per esprimere il messaggio più intimamente emotivo dei testi sacri.
La felice vena inventiva di Merula si riversa anche nelle musiche concepite per l’organo, permeando di vivace spirito e ricerca di novità anche i generi di composizione più consueti e meno “moderni”.

Tracklist

Disco n.1
Merula, Tarquinio
Sonata cromatica
  1 - Sonata cromatica (7:07)
Canzone seconda
  2 - Canzone seconda (3:48)
Canzone quarta
  3 - Canzone quarta (3:07)
Toccata del secondo tono
  4 - Toccata del secondo tono (5:15)
Canzone prima
  5 - Canzone prima (2:53)
Canzone for 2 violins, violone and continuo No. 17, "La monteverde" (arr. for organ)
  6 - Canzone for 2 violins, violone and continuo No. 17, "La monteverde" (arr. for organ) (3:00)
Intonazione cromatica del terzo tono
  7 - Intonazione cromatica del terzo tono (2:44)
La marcha canzon septima
  8 - La marcha canzon septima (3:22)
Toccata e Genus cromaticum del primo tono
  9 - Toccata e Genus cromaticum del primo tono (5:41)
Capriccio Cromatico
  10 - Capriccio cromatico (3:54)
Canzone terza
  11 - Canzone terza (1:58)
Intonazione cromatica del quarto tono
  12 - Intonazione cromatica del quarto tono (3:50)
Capriccio
  13 - Capriccio (2:53)
Canzone quinta
  14 - Canzone quinta (3:20)
Due versetti del primo tono
  15 - Due versetti del primo tono (1:45)
Intonazione cromatica del nono tono
  16 - Intonazione cromatica del nono tono (3:11)
 
  • Compositore: MERULA TARQUINIO
  • Esecutori: Francesco Cera, organo
  • Periodo storico: Umanesimo e Rinascimento
  • Codice: TC 591301
  • Edizione: 1999
  • Barcode: 8007194101287
  • Set: 1
  • Numero tracce: 16
  • Durata totale: 00:58:24

Distributore e Online Stores

naxoslogo
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca