MERULA TARQUINIO

l Curtio precipitato viene stampato a Venezia nel 1638, nel medesimo anno e nel medesimo luogo viene impresso l’VIII libro di madrigali di Claudio Monteverdi.
I riferimenti in chiave ironica oppure melodica non mancano: il “motto del cavallo” d’apertura del Curtio ne è l’esempio lampante.
Questo brano (che dà il nome all’intera raccolta) risulta assolutamente eccezionale per vari aspetti: riprende un esempio particolare presente nell’ «Elogio della follia» di Erasmus von Rotterdam e lo presenta sotto forma di una parodia dettagliata della retorica classica e anche di quella musicale “madrigalistica”: lo scopo dell’oratore è quello di convincere gli ascoltatori della paradossale pazzia di Curtio, che, per “acquistare lodi” e fama, si getta in una voragine, misteriosamente apertasi nel centro della città.
“Paradossali”e “pazzi”risultano di conseguenza anche i virtuosismi della linea vocale, che segue e asseconda il testo con molta originalità e sfruttando un’estensione non poco impervia.

Tracklist

Disco n.1
Merula, Tarquinio
Curtio precipitato et altri capricii, Book 2, Op. 13
  1 - Sentirete una canzonetta (4:19)
  2 - Quando io voisi l'atra sera (3:38)
  3 - Quando gli uccelli porteranno i zoccoli (4:37)
  4 - Menti lingua bugiarda (2:11)
  5 - Il Curtio Precipitato I (3:14)
  6 - Il Curtio Precipitato II (2:57)
  7 - Il Curtio Precipitato III (7:28)
  8 - Il Curtio Precipitato IV (5:03)
  9 - Folle è ben che si crede (5:56)
  10 - Chi vuol ch'io m'innamori (2:23)
  11 - Canzonetta spirituale sopra alla Nanna (7:17)
  12 - Sempre lieta gioconda e brillante (2:02)
  13 - Fiori fiori (1:07)
  14 - Non mi chiedete o fidi amici (1:29)
  15 - Un pastorel nato non so (2:35)
  16 - O conza lavez e colder (1:09)
  17 - Un bambin che va alla scuola (2:25)
  18 - Non ha 'l regno d'amor (1:23)
  19 - El me tira nott'e di (1:24)
 
  • Compositore: MERULA TARQUINIO
  • Esecutori: Ensemble “L’Aura Soave”, su strumenti d’epoca
    soprano: Antonella Tatulli;
    basso: Angelo De Leonardis;
    arpa doppia: Marina Bonetti;
    violoncello: Marco Frezzato;
    tiorba e chitarra : Diego Cantalupi;
    clavicembalo: Leonardo Morini;
    direttore : Diego Cantalupi
  • Periodo storico: Umanesimo e Rinascimento
  • Codice: TC 591302
  • Edizione: 1999
  • Barcode: 8007194101485
  • Set: 1
  • Numero tracce: 19
  • Durata totale: 01:02:36

Distributore e Online Stores

naxoslogo
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca