Martino Bitti (1656-1743)

Se per i più celebri strumentisti che hanno definito il periodo a cavallo tra Seicento e Settecento musicale la sorte ha voluto che l’interesse rivolto ai fasti del tardo barocco ne favorisse la trasmissione e lo studio, lo stesso destino non è toccato a Martino Bitti. Confinato ai margini della storia della musica e tacciato frettolosamente di mancata originalità e innovazione compositiva nelle prime scarne note biografiche, solo in tempi recenti ha iniziato ad essere oggetto di indagini approfondite e di scritti dedicati all’analisi e alla catalogazione delle sue opere (si vedano, a tal proposito, i contributi pionieristici di Michael Talbot). Tuttavia, attraverso la lettura delle fonti relative al vissuto biografico di Bitti, emergono i tratti di un musicista pienamente inserito all’interno di uno dei contesti più vivaci e stimolanti per la produzione musicale italiana di fine xvii-inizio xviii secolo: la corte del Principe Ferdinando de’ Medici (Firenze, 1663-1713), figlio primogenito del Granduca di Toscana, Cosimo iii de’ Medici. La registrazione delle Sonate proposte rappresenta la tappa conclusiva di un lavoro di ricerca e approfondimento che, a partire dallo studio delle prime edizioni e dalla sperimentazione timbrica e interpretativa su copie di strumenti antichi, ha portato alla creazione di un prodotto storicamente informato.

Tracklist

Martino Bitti

Sonate a due violino e basso, per suonarsi con flauto overo violino

1 – Sonata 2 (Preludio – Corrente – Giga – Minuetto) (7:34)
2 – Sonata 4 (Preludio – Allemanda – Gavotta – Corrente) (7:47)
3 – Sonata 1 (Preludio – Corrente – Gavotta – Minuetto) (6:54)
4 – Sonata 5 (Preludio – Allemanda – Sarabanda – Giga) (8:40)
5 – Sonata 3 (Preludio – Corrente – Gavotta – Minuetto) (6:10)
6 – Sonata 7 (Preludio – Allemanda – Corrente – Giga) (9:44)
7 – Sonata 6 (Preludio – Giga – Corrente – Gavotta) (8:17)
8 – Sonata 8 (Preludio – Corrente – Gavotta – Minuetto) (7:32)

  • Compositore: Martino Bitti (1656-1743)
  • Esecutori: Chroma Baroque Ensemble, Daniele Rodi (solista), Giorgia Zanin (solista), Lisa Moroko (solista), Rolando Moro (solista)
  • Testo musicologico: Myriam Guglielmo
  • Periodo storico: Secondo barocco
  • Codice: TC650202
  • Edizione: Aprile 2024
  • Barcode: 8007194108101
  • Set: 1
  • Numero tracce: 8
  • Durata totale: 56:42
  • Note: Registrato presso l”Oratorio di San Benedetto, Perinaldo (IM)
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca