GASPARINI FRANCESCO

FRANCESCO GASPARINI, una delle figure più interessanti nel panorama musicale italiano a cavallo fra il ”600 ed il ”700, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661.
Operò principalmente a Roma e a Venezia.Membro dell”Accademia di S. Cecilia, frequentata dal fior fiore della vita musicale romana, compresi i suoi Maestri Arcangelo Corelli e Bernardo Pasquini, fu, inoltre, uno dei rari musicisti ammessi all”Arcadia.
Apprezzato didatta, ebbe fra i suoi numerosi allievi Benedetto Marcello e Domenico Scarlatti.

Tracklist

Disco n.1
Gasparini, Francesco
Cantate da camera a voce sola, Op. 1: Sento che manca il cor
  1 - Aria: Sento che manca il cor (4:06)
  2 - Recitative: Mira, deh mira (1:18)
  3 - Aria: Se non volete farmi morire (2:31)
Cantate da camera a voce sola, Op. 1: Queste voci dolenti
  4 - Recitative: Queste voci dolenti (1:16)
  5 - Aria: Al mio pianto aure mirate (3:30)
  6 - Recitative: Oh, se il destin (1:13)
  7 - Aria: Sareste troppo crude (2:48)
Cantate da camera a voce sola, Op. 1: Andate, o miei sospiri, al cor d'Irene!
  8 - Arioso: Andante, o miei sospiri (2:20)
  9 - Aria: Se vedete il cor d'Irene (3:24)
  10 - Recitative: Ma, di che mi lusingo (0:51)
  11 - Aria: Se non v'accoglie in seno (2:36)
Cantate da camera a voce sola, Op. 1: Augellin, vago e canoro
  12 - Aria: Augellin vago e canoro (1:03)
  13 - Recitative: Pur senza mai posare l'ali (0:32)
  14 - Aria: Io t'intendo canoro ugelletto (2:05)
  15 - Recitative: Ma del tuo duolo (0:58)
  16 - Aria: Quanto invidio i tuoi bei voli (2:05)
Cantate da camera a voce sola, Op. 1: Ch'io t'amo e che t'adoro
  17 - Recitative: Ch'io t'amo e che t'adoro (0:30)
  18 - Aria: Sol diro che i miei sospiri (1:35)
  19 - Recitative: Diro che se la sfera (1:06)
  20 - Aria: Ma gia sai (1:11)
  21 - Recitative: Dunque amero tacendo (0:32)
  22 - Aria: Ho un sospetto nel mio petto (1:33)
Cantate da camera a voce sola, Op. 1: Sento nel sen combattere
  23 - Aria: Sento nel sen combattere (2:24)
  24 - Recitative: Conosco il mio periglio (0:33)
  25 - Aria: Tiranno pensiero (1:27)
  26 - Recitative: Ah, passioni spietate (0:18)
  27 - Aria: Placatevi o uccidetemi (1:33)
Cantate da camera a voce sola, Op. 1: Perdono, o luci amate
  28 - Recitative: Perdono, o luci amate (1:14)
  29 - Aria: Gia non parve al cor sincero (2:29)
  30 - Recitative: Potrai sol di geloso (1:18)
  31 - Arioso: Amalo quanto puoi (2:24)
Cantate da camera a voce sola, Op. 1: Caro laccio, dolce nodo
  32 - Aria: Caro laccio, dolce nodo (1:09)
  33 - Recitative: Per te bell'idol mio (0:45)
  34 - Aria: Lasciar d'amarti (2:25)
  35 - Recitative: Troppo vile quel core (0:17)
  36 - Aria: Non sarebbe amor si caro (1:13)
Cantate da camera a voce sola, Op. 1: Abbandonar Fileno, dovea dell'idol suo
  37 - Recitative: Abbandonar Fileno (1:17)
  38 - Aria: Vanne misero a morir (3:48)
  39 - Recitative: Quanto felice io fora (0:34)
  40 - Aria: Restati, restati in pace (1:47)
  41 - Aria: Se vedrai l'onde del mare (1:15)
  42 - Recitative: Così piangea Fileno (0:42)
 
  • Compositore: GASPARINI FRANCESCO
  • Esecutori: Susanna Rigacci (soprano) – Gabriele Micheli (harpsichord)
  • Periodo storico: Secondo barocco
  • Codice: TC 660701
  • Edizione: Novembre 2004
  • Barcode: 8007194103007
  • Set: 1
  • Numero tracce: 42
  • Durata totale: 01:08:59

Distributore e Online Stores

naxoslogo
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca