Gaspar Sanz (1640-1710), Luigi Boccherini (1743- 1805), Domenico Scarlatti (1685-1757), Alessandro Scarlatti (1649-1725), Arcangelo Lori (XVII sec), Domenico Pellegrini (XVII sec), Santiago De Murcia (1673-1739), Giovanni Zamboni (1664-1721), Alessandro Piccinini (1566 – 1638), Santiago de Murcia (1673-1739), Paolo Rigano (1957)
Fra le motivazioni di questo disco, primeggia la volontà di presentare i diversi stili ed epoche con nitore e semplicità, cercando cioè di evitare la ridondanza e il deposito di incrostazioni crossover che assai spesso si ascoltano laddove sembri che la musica del passato non possa bastare a se stessa e che sia necessario darle una spinta cromatica e una pulsione ritmica in più per catturare l’attenzione di chi ascolta, invitandolo a paragoni col repertorio industriale, ripetitivo, di consumo. In questo viaggio musicale tra l’Italia e la Spagna del periodo Barocco, Paolo Rigano all’arciliuto e alla chitarra barocca e Cinzia Guarino al clavicembalo interpretano questa singolare antologia di brani arricchendo l’esecuzione tramite prassi del basso continuo che improntava l’intero periodo musicale dal Rinascimento al tardo Barocco.
Tracklist
- Compositore: Gaspar Sanz (1640-1710), Luigi Boccherini (1743- 1805), Domenico Scarlatti (1685-1757), Alessandro Scarlatti (1649-1725), Arcangelo Lori (XVII sec), Domenico Pellegrini (XVII sec), Santiago De Murcia (1673-1739), Giovanni Zamboni (1664-1721), Alessandro Piccinini (1566 – 1638), Santiago de Murcia (1673-1739), Paolo Rigano (1957)
- Esecutori: Paolo Rigano, arciliuto e chitarra barocca
Cinzia Guarino, clavicembalo e organo - Testo musicologico: Carlo Fiore
- Periodo storico: Secondo barocco
- Codice: TC670005
- Edizione: Agosto 2022
- Barcode: 8007194107777
- Set: 1
- Numero tracce: 12
- Durata totale: 46:14
- Note: Registrato presso la Sede dell\””Associazione Musicamente Palermo, febbraio 2021