CONTI FRANCESCO

Esiste una testimonianza di J.J Quantz che parla dell’abilità di Conti come esecutore riferendosi ad un episodio accaduto a Praga nel 1723, quando l’orchestra di corte di Vienna eseguì l’opera Costanza e Fortezza di J.J. Fux con l’aggiunta di un gruppo di musicisti di Dresda, fra i quali lo stesso Quantz e Silvius Leopold Weiss, altro grande virtuoso di liuto e tiorba.
A quest’ultimo fu assegnata una parte di ripieno, mentre il ruolo di solista fu affidato a Conti.
Le otto cantate scritte da Conti,sono conservate presso la Österreichische Nationalbibliothek di Vienna, esse sono articolate secondo la consueta alternanza di recitativi e di arie. Eccezione per la cantata VIII , che conta 5 arie, e per la II, che ne conta 4, ogni cantata è composta da 3 arie e 2 e/o 3 recitativi.
Tutte le musiche sono per soprano solo; la cantata VIII è per due soprani nei personaggi di Tirsi e Lidia.
Il copista ha attribuito i testi della I e della VIII cantata al cav. Savallia, quello della V al cav. Stella e il testo della cantata VI a S.Stampiglia.
Denominatore comune ai testi di tutte le otto cantate è l’ambientazione pastorale – arcadica delle vicende o dei sentimenti amorosi.

Tracklist

Disco n.1
Conti, Francesco Bartolomeo
Con più luci
  1 - Con più luci (4:06)
  2 - Recitativo (0:36)
  3 - Adagio (7:13)
  4 - Recitativo (0:33)
  5 - Allegro assai (3:26)
Ride il prato e fra l'erbe
  6 - Ride il prato e fra l'erbe, Allegro (5:02)
  7 - Recitativo (1:04)
  8 - [Allegro] (2:58)
  9 - Recitativo (0:26)
  10 - [Adagio] (4:34)
  11 - Recitativo (0:50)
  12 - [Allegro] (2:50)
Lontananza dell'amato
  13 - Lontananza dell'amato (6:53)
  14 - Recitativo (0:51)
  15 - Allegro (4:31)
  16 - Recitativo (0:36)
  17 - Allegro (3:30)
Vaghi angelletti che d'amor
  18 - Vaghi angelletti che d'amor, Recitativo (1:30)
  19 - [Allegro] (4:40)
  20 - Recitativo (0:41)
  21 - Adagio (5:18)
  22 - Recitativo (0:49)
  23 - [Allegro] (2:27)
 
  • Compositore: CONTI FRANCESCO
  • Esecutori: soprani: Rossana Bertini(cantata I-III) e Anna Simboli(cantata II-IV) – Ensemble“LA SIGNORIA” con strumenti d’epoca; Violini: Maria Paola Cavallini (cantata II-III-IV), Renata Sfriso(cantata I-III-IV); Chalumeaux e flauto dritto: Ugo Galasso, Chalumeaux: Alessandro Licostini (cantata II-IV); Flauto traversiere: Federico Maria Sardelli(cantata I); Viola da gamba: Bettina Hoffmann (cantata I); Violoncello: Michele Tazzari(cantata II-III-IV); Liuto: Maurizio Pratola; Clavicembalo: Anna Clemente.
  • Periodo storico: Secondo barocco
  • Codice: TC 680301
  • Edizione: 2000
  • Barcode: 8007194101591
  • Set: 1
  • Numero tracce: 23
  • Durata totale: 01:06:02

Distributore e Online Stores

naxoslogo
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca