Pietro Giannotti (?-1765)
Pietro Giannotti, che nel frontespizio dell’Op. 1 (scritto interamente in italiano) è definito “lucchese”, nacque a Lucca – città indipendente della Toscana – in un anno imprecisato tra la fine del xvii e l’inizio del xviii secolo. Non si hanno notizie sulla sua formazione e attività musicale anteriori al periodo francese, che iniziò almeno dal 1728, quando egli si stabilì a Parigi. Qui, dall’anno successivo, risulta in servizio come contrabbassista all’Académie royale de musique, dove rimase fino al 1758. È attestata una sua apprezzabile esibizione come violinista al “Concert spirituel” del 28 marzo 1749, durante il quale suonò anche brani di sua composizione. A Parigi rimase fino alla morte, avvenuta il 19 giugno 1765, e vi pubblicò una ventina di opere, tutte dedicate alla musica strumentale cameristica. Con ogni probabilità, l’attività di Giannotti si svolse anche in ambito privato presso qualche influente aristocratico francese, come dimostra la sua prima pubblicazione, alla quale ora è necessario rivolgere l’attenzione. L’Op. 1 è infatti dedicata a Jean-Charles de Crussol (1675-1739), vii duca d’Uzès e “Pari di Francia”, esponente di una dinastia di antica nobiltà, non solo un mecenate ma anche un “amateur” che praticava la musica per proprio diletto. Pierluigi Mencattini, accompagnato dall’ensemble Labirinto Armonico (già protagonisti della edizione delle sonate di Giovanni Antonio Piani, tc 671690) esegue in prima assoluta in questo doppio cd la versione integrale della raccolta.
Tracklist
CD 1 [78:05]
1. Sonata Prima (15:29)
2. Sonata Seconda (9:00)
3. Sonata Terza (12:30)
4. Sonata Quarta (16:37)
5. Sonata Quinta (13:16)
6. Sonata Sesta (10:51)
CD 2 [76:35]
7. Sonata Settima (13:53)
8. Sonata Ottava (12:38)
9. Sonata Nona (14:33)
10. Sonata Decima (14:33)
11. Sonata Undicesima (11:10)
12. Sonata Dodicesima (9:26)
- Compositore: Pietro Giannotti (?-1765)
- Esecutori: Pierluigi Mencattini (violino), Labirinto Armonico (ensemble)
- Testo musicologico: Paolo Peretti
- Periodo storico: Secondo barocco
- Codice: TC690790
- Edizione: Agosto 2024
- Barcode: 8007194200676
- Set: 1
- Numero tracce: 12
- Durata totale: 2:34:40