Antonio Vandini (1691-1778)

«Suonava in tal modo da far parlare lo strumento» così riporta la testimonianza di Charles Burney nel suo Viaggio in Italia su Antonio Vandini.
Sacerdote, compositore e violoncellista di chiara fama, Antonio Vandini ricoprì importanti incarichi a Bergamo, Venezia (dove verrà in contatto con Vivaldi), e nella Basilica di Sant’Antonio a Padova a fianco di Giuseppe Tartini, con il quale prenderà anche servizio per 4 anni presso il conte di Praga.
Vandini continuerà la propria attività musicale lavorando a stretto contatto con Tartini, come ci testimoniano gli scambi di lettere tra Vandini e Padre Martini e tra quest’ultimo e Tartini.
Dal 1769 Vandini ospita Tartini, ormai vedovo, nella sua casa sino al 1770, anno della scomparsa del sommo violinista. Nel 1776 lascia il proprio posto ad un allievo e torna a Bologna, dove si spegne due anni più tardi. Non ha lasciato una grande quantità di opere, quelle che ci sono pervenute testimoniano inequivocabilmente come Padre Vandini entri a far parte di diritto di quella grande scuola bolognese del violoncello che vede tra i suoi maggiori esponenti Gabbrielli, Franceschini, Vitali e Degli Antoni.
Antonio Mostacci, accompagnato dal Bologna Baroque Ensemble, utilizza per la parte solistica un violoncello piccolo a 5 corde di scuola Testore, 1750 ca.

Tracklist

Sonata in Do maggiore
1. I. Andante 6:27
2. II. Allegro 2:05
3. III. Allegro 1:31

Sonata in la minore
4. I. Largo 5:22
5. II. Allegro 2:28
6. III. Allegro assai 2:00

Sonata in Sib maggiore
7. I. Grave 7:00
8. II. Allegro 3:50
9. III. Allegro 1:16

Sonata in Mi maggiore
10. I. Grave 3:29
11. II. Allegro 1:37
12. III. Allegro 2:47

Sonata in Sib maggiore
13. I. Largo 3:46
14. II. Allegro 2:44
15. III. Menuet 3:16

Sonata in Do maggiore
16. I. [senza indicazione di tempo] 3:09
17. II. Allegro 2:30
  • Compositore: Antonio Vandini (1691-1778)
  • Esecutori: Bologna Baroque Ensemble
    Antonio Mostacci, violoncello solista
    Antonello Manzo, violoncello
    Paolo Potì, clavicembalo
  • Testo musicologico: Antonello Manzo
  • Periodo storico: Secondo barocco
  • Codice: TC 692202
  • Edizione: Gennaio 2018
  • Barcode: 8007194106602
  • Set: 1
  • Note: Strumenti storici

Distributore e Online Stores

naxoslogo
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca