ROLLA ALESSANDRO

Alessandro Antonio Francesco Maria Rolla nasce a Pavia il 23 aprile 1757 in un ambiente familiare che favorisce in lui il sorgere di precoci interessi musicali, i quali lo portano ben presto a trasferirsi nella città di Milano per studiare violino e viola.
È proprio a Milano che nel 1772, all”età di soli quindici anni, Rolla debutta nella Basilica di Sant”Ambrogio, eseguendo un suo concerto per viola e orchestra che gli ottiene un immediato successo, poiché la sua abilità strumentale è già elevatissima.
Dopo questo brillante esordio la sua bravura lo porta a ricoprire ruoli particolarmente significativi, quali quello di Prima Viola della Reale Orchestra di Parma a partire dal maggio del 1782, cui si aggiunge l”anno successivo la nomina a Primo Violino dell”Accademia Filarmonica Parmigiana.
In questi anni poi, oltre a operare attivamente nella vita musicale di Parma, sua città di residenza, Rolla si esibisce in molte altre città specialmente emiliane o lombarde, benché i suoi spostamenti non lo conducano mai fuori dall”Italia.
È ascrivibile a questo periodo un gran numero di concerti per violino che egli compone ed esegue in qualità di solista ai concerti di corte e che presentano un virtuosismo tecnico molto ardito, in gran parte ancora inesplorato dai suoi contemporanei; tutto ciò gli permette di estendere anche oltralpe la sua fama di compositore e virtuoso.
Nel corso degli anni novanta inoltre, molte delle sue opere vengono pubblicate anche all”estero e la notorietà della sua scuola di violino e viola si diffonde al punto di attirargli giovani e promettenti allievi da tutta Italia.
Il 1802 si figura un vero e proprio anno di spartiacque per la carriera musicale di Rolla; dal dicembre di quell”anno infatti, egli accetta l”incarico di Primo Violino e Capo d”Orchestra presso il Teatro alla Scala di Milano, ruolo che ricoprirà fino al 1833.
Durante questo lungo periodo, il musicista pavese si afferma come vero e proprio restauratore dell”orchestra scaligera, la quale, sotto la sua guida, diverrà una delle compagini strumentali più quotate e famose nel panorama italiano del periodo.
Contemporaneamente, Rolla si dedica all”attività didattica, soprattutto a partire dal 1808, anno di apertura del Nuovo Conservatorio di Milano, all”interno del quale il musicista ottiene da subito la cattedra di violino e di viola; la sua scuola diviene ben presto una delle più rinomate d”Europa, potendo vantare nomi di altissimo rilievo.

Tracklist

Disco n.1
Rolla, Alessandro
Viola Concerto in C Major, BI 541
  1 - I. Allegro (14:30)
  2 - II. Largo (7:22)
  3 - III. Rondo: Moderato - Allegro (11:14)
Viola Concerto in D Major, BI 543
  4 - I. Allegro (10:42)
  5 - II. Adagio (6:05)
  6 - III. Rondo (4:38)
Viola Concerto in B-Flat Major, BI 547
  7 - I. Allegro moderato (9:33)
  8 - II. Largo (6:00)
  9 - III. Rondo: Andantino com moto (2:31)
 
  • Compositore: ROLLA ALESSANDRO
  • Esecutori: Fabrizio Merlini, viola · Orchestra del Conservatorio di La Spezia · Giuseppe Bruno, direttore
  • Periodo storico: Classicismo
  • Codice: TC 751804
  • Edizione: Ottobre 2006
  • Barcode: 8007194103694
  • Set: 1
  • Numero tracce: 9
  • Durata totale: 01:12:35

Distributore e Online Stores

naxoslogo
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca