Biagio Putignano (1960) · Codex Faenza (XV sec.)
Per avere un’idea dell’importanza, e della diffusione, delle ‘trascrizioni’1 all’epoca di Puccini, basta osservare in qualche spartito di Casa Ricordi il retro di copertina (o l’ultima pagina interna del fascicolo): vi si leggerà un elenco, per noi quasi strabiliante, di trascrizioni (più o meno libere), fantasie, pot-pourri, per i più vari organici, per pianoforte solo – o a 4 mani – per pianoforte abbinato a mandolino, violino, flauto, chitarra, o per qualche strumento solista come quelli già citati o altri ancora. Si tratta quindi, ovviamente, del prodotto di una politica editoriale che era in quel momento al suo culmine e che si rivolgeva a un vasto pubblico di dilettanti e/o amatori che avevano sete di conoscere repertori scritti per ben più ampi organici, primo fra tutti, in quel momento, l’opera lirica. L’esecuzione in casa per i soli esecutori, o magari alla presenza di un pubblico selezionatissimo, poteva richiamare un’esecuzione della versione originale cui si era assistito, o far conoscere una composizione che altrimenti sarebbe rimasta ignota. Le trascrizioni per pianoforte a 4 mani, in particolare, erano state nell’Ottocento un veicolo straordinario della diffusione delle conoscenze musicali. Ed è proprio per questa formazione che il duo pianistico formato dai coniugi Fabrizio Datteri e Nadia Lencioni, esegue in questa incisione composizioni ispirate alle celebri opere ed alle immortali melodie di Giacomo Puccini.
Tracklist
Biagio Putignano (1960)
1. Tavole di luminosità (2016) 7:23
(Cristal de roche, Campanules, Arborescences, Spirales)
Codex Faenza (XIVc.)
2. De ce fol penser [after Pierre de Moulins] 3:23
3. Biance flour [anonymous] 1:57
Biagio Putignano
4. Desiderium animæ (2004) 16:49
Codex Faenza
5. Che pena questa [after Francesco Landini] 4:38
Biagio Putignano
6. Carteggio spirituale (2017) 9:01
Codex Faenza
7. Non ara may pieta questa mia dona [after F. Landini] 3:39
8. Bel fiore dança [after Guillaume de Machaut] 2:32
Biagio Putignano
Tre pezzi sacri per soprano e organo (2012)
9. Vidi aquam 7:04
10. Requiem 7:36
11. Alleluia, lauda Jerusalem 3:20
- Compositore: Biagio Putignano (1960) · Codex Faenza (XV sec.)
- Esecutori: Duo Pianistico Fabrizio Datteri, Nadia Lencioni
- Testo musicologico: Gabriella Biagi Ravenni
- Periodo storico: Romanticismo
- Codice: TC 850005
- Edizione: Marzo 2019
- Barcode: 8007194106992
- Set: 1
- Numero tracce: 8
- Durata totale: 01:13:23
- Note: World Premiere Recording