Heinrich Isaac (c. 1450-1517), Cristofano Malvezzi (1547-1599), Emilio de’ Cavalieri (c. 1550-1602), Girolamo Frescobaldi (1583-1643), Anonimo (fine del sec. XVII), Giovanni Maria Casini (1652-1719), Francesco Feroci (1673-1750), Luigi Cherubini (1760-1840), Anonimo (prima metà del sec. XIX), Anonimo (prima metà del sec. XIX), Vincenzo Bellini (1801-1835), Luigi Ferdinando Casamorata (1807-1881), Gioacchino Maglioni (1814-1888).
Le celebrazioni per i 150 anni di Firenze Capitale del Regno d’Italia (1865-2015) costituiscono l’occasione per far conoscere e apprezzare le voci dei due preziosi organi antichi custoditi nella basilica fiorentina di San Lorenzo (il Serassi fu inaugurato proprio per quell’evento storico), nonché le musiche composte da musicisti attivi a Firenze. L’organo costruito dai F.lli Serassi nel 1864 è uno fra i più imponenti del suo tempo: con oltre 60 registri e tre tastiere, è un esemplare davvero singolare nel panorama organario per lo straordinario numero di registri ad ancia. L’organo rinascimentale risale alla metà del sec. XV, ma è stato ampliato nei secc. XVI e XVIII. L’incisione comprende brani dal Rinascimento fino al Classicismo e al Romanticismo, tra i quali molti sono preziosi inediti, in massima parte conservati in biblioteche e archivi fiorentini.
Tracklist
2. Cristofano Malvezzi (1547-1599) Dal vago e bel sereno
3. Emilio de’ Cavalieri (c. 1550-1602) O che nuovo miracolo
4-6. Girolamo Frescobaldi (1583-1643) Aria detta la Frescobalda
Canzona Quarta dal II Libro di Toccate
Capriccio [...] [Fra Iacopino] sopra l’Aria di Ruggiero
7. Anonimo (fine del sec. XVII) Passagagli in Sol minore
8. Giovanni Maria Casini (1652-1719) Pensiero XII
9-11. Francesco Feroci (1673-1750) Elevazione in Re maggiore
Pastorale meza bigia fatta apposta per la Gigia. [...]
Fuga in Do maggiore
12. Luigi Cherubini (1760-1840) Sonata per l’organo a cilindro
13-15. Anonimo (prima metà del sec. XIX) Offertorio in Re maggiore
Elevazione in Do minore
Postcommunio in Sol maggiore
16-18. Anonimo (prima metà del sec. XIX) Offertorio in Do maggiore
Elevazione in Sib maggiore
Toccata per il Deo Gratias in Re maggiore
19. Vincenzo Bellini (1801-1835) Elevazione
20-21. Luigi Ferdinando Casamorata (1807-1881) Elevazione
Comunione
22-23. Gioacchino Maglioni (1814-1888) Corale n. 12 Preghiera in Mi minore
Corale n. 5 in Fa maggiore
- Compositore: Heinrich Isaac (c. 1450-1517), Cristofano Malvezzi (1547-1599), Emilio de’ Cavalieri (c. 1550-1602), Girolamo Frescobaldi (1583-1643), Anonimo (fine del sec. XVII), Giovanni Maria Casini (1652-1719), Francesco Feroci (1673-1750), Luigi Cherubini (1760-1840), Anonimo (prima metà del sec. XIX), Anonimo (prima metà del sec. XIX), Vincenzo Bellini (1801-1835), Luigi Ferdinando Casamorata (1807-1881), Gioacchino Maglioni (1814-1888).
- Esecutori: Gabriele Giacomelli
- Testo musicologico: Gabriele Giacomelli
- Periodo storico: Antologie da più epoche
- Codice: TC 860002
- Edizione: Maggio 2015
- Barcode: 8007194106275
- Set: 1
- Note: Organo rinascimentale (metà XV sec.) – Antonio e Filippo Tronci (1773) [1-11]
Organo F.lli Serassi (1864) [12-23]
Basilica di San Lorenzo, Firenze