PAGANINI NICCOLÒ AND OTHERS

Il repertorio originale per mandolino e chitarra di inizio ‘800 è piuttosto esiguo ma prezioso.
Tra gli autori che hanno composto per questa formazione spicca il nome di Niccolò Paganini (1782-1840), ma vanno ricordati anche Bartolomeo Bortolazzi (1783-1820?) e Leonhard Von Call (1767ca.-1815) che hanno goduto di una certa notorietà nel corso della loro carriera artistica.
Accanto a questo repertorio specificamente dedicato, è indubbio che esistesse un repertorio preso, per così dire, a prestito da organici formati da chitarra e strumento soprano.
L’interscambiabilità era una costante nelle epoche precedenti – che contemplavano addirittura la possibilità esecutiva “…per ogni sorta di strumenti” – ma nella fase di avvicinamento al Romanticismo musicale, andò gradatamente scemando per specializzarsi verso una scrittura che esaltasse le caratteristi idiomatiche degli strumenti.
È ipotizzabile che in un repertorio dedicato all’esecuzione cameristica ad uso privato, questa consuetudine sia sopravvissuta più a lungo, specie nel duo rispetto ad organici più nutriti.
Questa tesi è in parte avvalorata dalle numerose edizioni a stampa ottocentesche per flauto o violino e chitarra che testimoniano, da un lato, l’interscambiabilità tra strumenti soprani (che in questo caso presentano caratteristiche sonore molto differenti e solo parziali analogie a livello di tessitura) e dall’altro, il grado di divulgazione che questi vantavano, con la possibilità di attingere ad un ampio mercato editoriale.
Tale opzione potrebbe essere estesa anche al mandolino che ha sempre goduto, e ancora gode, di una misconosciuta e sorprendente diffusione sotterranea.
Ma di quale mandolino e chitarra stiamo parlando? Attorno al termine mandolino esiste una certa confusione terminologica che coinvolge studiosi e musicisti, anche tra i più esperti.
La situazione era complicata già nel XVIII secolo per le diverse tipologie in uso – che venivano identificate in base al numero e tipo di cori – ma si è ulteriormente ingarbugliata nei secoli successivi con l’accavallarsi di numerose specificazioni locali.

Tracklist

Disco n.1
Carulli, Benedetto
3 Duetti, Op. 5, No. 1
  1 - I. Andante (1:26)
  2 - II. Rondo (1:34)
3 Duetti, Op. 5, No. 2
  3 - I. Andante (1:41)
  4 - II. Rondo (1:07)
3 Duetti, Op. 5, No. 3
  5 - I. Larghetto (1:19)
  6 - II. Rondo (2:58)
Gragnani, Filippo
Duetto No. 1
  7 - I. Andantino (2:25)
  8 - II. Rondo (3:59)
Duetto No. 2
  9 - I. Andante (3:17)
  10 - II. Rondo (5:29)
Duetto No. 3
  11 - I. Andantino (2:32)
  12 - II. Rondo (3:23)
Sinfonia
  13 - Sinfonia (8:28)
Paganini, Niccolò
Serenata per Rovene in E Minor, MS 14
  14 - I. Introduzione: Largo - Andante Sostenuto (1:48)
  15 - II. Andantino brillante (1:02)
Serenata in G Minor, MS 16
  16 - I. Larghetto (1:43)
  17 - II. Andantino (0:42)
Minuetto in E Major, MS 106
  18 - I. [Minuetto] (3:01)
  19 - II. Andantino (2:04)
  20 - III. Allegro moderato (1:43)
Bortolazzi, Bartolomeo
Theme and Variations in G major
  21 - Theme and Variations in G Major (6:43)
Variations on Nel cor più non mi sento, Op. 8
  22 - Variations on Nel cor più non mi sento. Op. 8 (8:12)
 
  • Compositore: PAGANINI NICCOLÒ AND OTHERS
  • Esecutori: Fabiano Merlante, mandolino · Sergio Zigiotti, chitarra
  • Periodo storico: Classicismo
  • Codice: TC 781603
  • Edizione: Marzo 2007
  • Barcode: 8007194103908
  • Set: 1
  • Numero tracce: 22
  • Durata totale: 01:07:58

Distributore e Online Stores

naxoslogo
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca