Domenico Gabrielli (1659-1690)

Anni ottanta del Seicento, Modena e Bologna: dopo secoli d’oscura esistenza all’ombra del violino, senza un nome, una foggia, un’accordatura, un’identità univoca ed universale, con un ritardo di quasi un secolo e mezzo rispetto alla viola da gamba, sua diretta concorrente, e più di mezzo secolo rispetto al fagotto, il violoncello si emancipa dal suo ruolo d’accompagnatore ed assurge a dignità solistica.
Ad un gruppo di virtuosi violoncellisti, schierati intorno alla cappella di S.
Petronio a Bologna e al duca Francesco II di Modena, va il merito d’aver dato quest’impulso decisivo alla storia dello strumento: Petronio Franceschini, capostipite della scuola violoncellistica a Bologna; Giuseppe Colombi, di cui si conservano a Modena alcune bislacche Toccate a violone solo; Giovanni Battista Vitali, autore di una decina di Partite per il Violone; Giovanni Battista Degli Antonii, il primo a pubblicare, nel 1687, Ricercate sopra il violoncello ò clavicembalo; Domenico Galli, parmigiano, autore del Trattenimento musicale sopra il violoncello a’solo, steso a Modena nel 1691 in bella copia ornata da lui stesso, dato che fu pittore, oltreché violoncellista; e Domenico Gabrielli, che attira la nostra attenzione perché risalta come il compositore più interessante del piccolo gruppo.

Tracklist

dal manoscritto / from manuscript I-MOe Mus.F.416

1-4. Sonata à violoncello solo, con il basso continuo in sol maggiore 5:46
Sonata for solo Cello and Continuo in G major
Grave - Allegro - Largo - Prestissimo

5-8. Sonata à violoncello solo, con il suo basso continuo in la maggiore 6:32
Sonata for solo Cello and Continuo in A major
Grave - Allegro - Largo - Presto
dal manoscritto / from manuscript I-MOe Mus.G.79
(15 genaro 1689 / January, 15Th, 1689)

9-16. Sette Ricercar per violoncello solo e Canon à due violoncelli 30:06
Seven Ricercar for solo Cello and Canon for two Cellos

17-20. Sonata per violoncello e basso continuo in sol maggiore 8:08
Sonata for Cello and Continuo in G major
Grave - [Allegro] - Largo - Presto
  • Compositore: Domenico Gabrielli (1659-1690)
  • Esecutori: MODO ANTIQUO – BETTINA HOFFMANN, violoncello; ALFONSO FEDI, clavicembalo e organo; GIAN LUCA LASTRAIOLI, tiorba e chitarra; ROBERTA DELL’ORCO, violoncello
  • Periodo storico: Secondo barocco
  • Codice: TB 650701
  • Edizione: LUGLIO 2012
  • Barcode: 8007194105360
  • Set: 1
  • Numero tracce: 20
  • Durata totale: 00:53:52

Distributore e Online Stores

naxoslogo
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca