SELLITTO GIUSEPPE

Dispiace dover constatare che questo compositore, un tempo molto famoso a Napoli ed in molte città europee, è oggi per nulla studiato e ingiustamente dimenticato.
Formatosi al Conservatorio di Santa Maria di Loreto, Giuseppe Sellitto esordì come compositore all’età di 25 anni, con il dramma Amor d’un ombra e gelosia d’un aura (libretto di C.S. Capeci), eseguito nella primavera del 1725 al Teatro Nuovo.
Fu attivo prevalentemente a Napoli come autore di opere comiche e di intermezzi appunto (La franchezza delle donne, Il Finto pazzo per amore, I due baroni, Le innocenti gelosie) ma compose anche opere serie su libretti di Zeno e Pariati (Sesostri, Nitocri), Metastasio (Siface), Saddumene e Salvi, rappresentate anche a Venezia, Roma, Firenze e Bologna.
Nelle cronache degli spettacoli napoletani il suo nome è affiancato a quello di Pergolesi ed Hasse, “gli antichi approvati” musicisti graditi al Re, ma anche a “qualcuno dei buoni giovani che erano a Napoli e che avevano dato saggio del loro valore …” come Logroscino e Manna.
Anche Parigi fu meta del Sellitto: vi si recò nel 1752 con la compagnia comica di Eustachio Bambini, per seguire la rappresentazione di un suo intermezzo, il Cinese rimpatriato – forse già rappresentato come intermezzo in qualche opera in Italia – allestito all’Académie Royale, insieme ad altri lavori di Pergolesi (La Serva Padrona) di Orlandini, Latilla, Cocchi, Da Capua, Leo, Jommelli: la compagnia dei Buffons che avrebbe scatenato una celebre Querelle… Tornato a Napoli nel 1760 divenne organista a San Giacomo degli Spagnuoli.

Tracklist

Disco n.1
Sellitto, Giuseppe
Drusilla e Strabone
  1 - Intermezzo No. 1: Aria: Sconsolata vedovella (1:58)
  2 - Intermezzo No. 1: Recitative: Sen' venne giorni (2:51)
  3 - Intermezzo No. 1: Aria: Senta, senta in cortesia (6:40)
  4 - Intermezzo No. 1: Recitative: Non dubiti signora (4:12)
  5 - Intermezzo No. 1: Aria: Lei mi guarda e poi sospira (5:37)
  6 - Intermezzo No. 1: Recitative: Parli con liberta (2:35)
  7 - Intermezzo No. 1: Duet: Son ragazza son bellina (3:30)
  8 - Intermezzo No. 2: Aria: Orletta e cambraia (1:44)
  9 - Intermezzo No. 2: Recitative: Viva Sergio, viva (3:17)
  10 - Intermezzo No. 2: Aria: Ti ci ho colto scellerato (3:19)
  11 - Intermezzo No. 2: Recitative: No, non lo niego (3:19)
  12 - Intermezzo No. 2: Aria: Dovrei svenarti (4:04)
  13 - Intermezzo No. 2: Recitative: Or si che m'addormenti (2:03)
  14 - Intermezzo No. 2: Duet: Un altra volta ancora (2:27)
Sarri, Domenico
Pria di lasciarti
  15 - Pria di lasciarti (4:40)
La mia costanza
  16 - La mia costanza (5:29)
 
  • Compositore: SELLITTO GIUSEPPE
  • Esecutori: Antonella Tatulli: soprano – Angelo De Leonardis: baritono -La Confraternita de” Musici – Cosimo Prontera, direttore
  • Periodo storico: Classicismo
  • Codice: TC 706901
  • Edizione: 2002
  • Barcode: 8007194102390
  • Set: 1
  • Numero tracce: 16
  • Durata totale: 00:56:50

Distributore e Online Stores

naxoslogo
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca