Giovanni Bottesini (1821-1889)

Il filtro della storia è inesorabilmente impietoso: il più spesso cancella, in altri casi attenua l’importanza e la portata di eventi o persone.
Non so se si possa dire che la storia è stata ingenerosa con Bottesini; sicuramente la sua attività musicale è stata molto più ricca, varia ed articolata rispetto a quanto non resti di suo nel repertorio concertistico oggi, e cioé il corpus di composizioni dedicate al contrabbasso.
La sua figura è in realtà emblematica della situazione e dell’epoca in cui si trova a vivere ed operare: è uno straordinario strumentista ma anche un compositore che spazia in tutti i generi, dai lavori scritti per sé ed il suo strumento, al teatro d’opera, ai generi sinfonico e sacro; è un direttore d’orchestra che già a 24 anni dirige all’Avana; è impresario e organizzatore della vita musicale, come ad esempio del Conservatorio di Città del Messico.
Un musicista completo, dunque, che fin da giovane s”interessa e lavora sulla composizione con valenti maestri del Conservatorio di Milano nei tre anni in cui si fermerà a studiarvi; un talento che vede la musica non semplicemente dal punto di vista esecutivo ma anche creativo, con una curiosità che lo porta presto a sperimentare ed a scrivere da sé i brani che lo valorizzeranno in pieno come strumentista.
E la composizione sarà veramente una delle costanti e delle passioni della vita di Bottesini e trascolorerà progressivamente dai brani virtuosistici per contrabbasso all’opera, il vero amore della maturità.
Bottesini è questo: un incredibile strumentista che trasforma il contrabbasso in strumento solista a tutti gli effetti, ed un compositore con un’ ottima conoscenza delle tecniche di scrittura e della cultura musicale del suo tempo, il clima operistico post-donizzettiano del secondo ottocento italiano e che, cogli anni, appunto all’opera si rivolgerà, il vero “mercato” musicale dell’Italia del tempo.

Tracklist

Elegia in Mi minore 08:22
Allegretto Capriccio 03:56
Tarantella 06:35
Capriccio di bravura 09:02
Melodia in Mi minore 07:41
Fantasia su temi de La Sonnambula di Bellini 09:19
Variazioni sul tema nel cor più non mi sento da La molinara di Paisiello 06:11
Introduzione e gavotta 05:34
Variazioni sul Carnevale di Venezia 10:18
Elegia in Re 05:40
  • Compositore: Giovanni Bottesini (1821-1889)
  • Esecutori: Gabriele Ragghianti: contrabbasso, Tiziano Mealli: pianoforte
  • Testo musicologico: Riccardo Ghidotti, Giuseppe Calì
  • Periodo storico: Romanticismo
  • Codice: TC 820201
  • Edizione: Febbraio 2003
  • Barcode: 8007194102550
  • Set: 1
  • Numero tracce: 10
  • Durata totale: 01:12:42

Distributore e Online Stores

naxoslogo
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca