Giuseppe Martucci (1856-1909) · Muzio Clementi (1752-1832) · Alfredo Casella (1883-1947)

Tra i sommersi e i salvati del camerismo italiano. Questo programma è un biglietto di viaggio di un secolo e mezzo: la distanza tra la Sonata «con accompagnamento» di Muzio Clementi (1792) e la sua trasformazione in Trio ortodosso da parte di Alfredo Casella (1936). Fermata intermedia il Trio op. 59 di Giuseppe Martucci (1882). Il tracciato ricompone una storia non secondaria né scontata: riassume vicende e importanza della musica da camera scritta dagli autori italiani dalla metà del Settecento in poi. In molti testi di storia della musica l’argomento si trova in nota; al massimo è un paragrafo, nemmeno un capitolo. Un’eco dirozzata del nazionalismo littorio e degli antipuccinismi di regime che, per ragioni ideologiche più che per convinzioni storico-critiche, ebbero il merito di aprire la questione nel Novecento. Questa proposta esecutiva dedicata a pianoforte, violino e violoncello è un minuscolo risarcimento artistico e una messa a fuoco estetica e formale. Ci induce a capire e pensare al ruolo che i compositori italiani hanno avuto (anche) nello specifico della musica non teatrale.

Tracklist

Disco n.1
Giuseppe Martucci
Trio n. 1 in do maggiore op. 59
  1 - Allegro (13:44)
  2 - Scherzo. Allegro molto – Trio (Allegretto) – Allegro molto (8:02)
  3 - Andante con moto (10:22)
  4 - Finale. Allegro risoluto (7:44)
Alfredo Casella
Siciliana e Burlesca op. 23b
  5 - Siciliana. Andantino languido e dolce (5:50)
  6 - Burlesca. Presto vivace (3:28)
Muzio Clementi
Trio op. 28 n. 2 (rearrangement by Alfredo Casella)
  7 - Allegro amabile (5:28)
  8 - Polonese. Un poco andante (3:22)
  9 - Rondò. Molto vivace (Presto) (3:52)
 
  • Compositore: Giuseppe Martucci (1856-1909) · Muzio Clementi (1752-1832) · Alfredo Casella (1883-1947)
  • Esecutori: Hèsperos Piano Trio
    Filippo Lama, violino
    Stefano Guarino, violoncello
    Riccardo Zadra, pianoforte
  • Testo musicologico: Angelo Foletto
  • Periodo storico: Romanticismo
  • Codice: TC850006
  • Edizione: Luglio 2022
  • Barcode: 8007194107753
  • Set: 1
  • Numero tracce: 9
  • Durata totale: 61:58
  • Note: Registrato presso MetròRec Recording Studio, Riva del Garda (TN), Aprile 2021
***
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca