Gregorian chants
La produzione discografica La leggenda di Vittore e Corona si incentra sul repertorio musico-liturgico che l’antica tradizione medievale veneziana intitolò alla coppia di protomartiri. La fonte (Antifonario Marciano, Archivio di Stato di Venezia, xiv secolo), canta nelle forme della liturgia minore dei vespri i diversi momenti del Passio che impegnarono Vittore sino ad unirsi nel martirio a Corona, meritando l’eterna gloria. Lungi dal rappresentare un culto solo locale, la leggenda di Vittore e Corona rientra appieno nella storia della cristianità e, in particolare, nella lotta inerme ma determinata per la libertà di fede, pensiero, coscienza. Allo stile tra il gregoriano e il patriarchino dei vespri marciani (prima esecuzione in tempi moderni) benissimo si affianca quello di brani polifonici coevi tratti da codici europei, che sottolineano momenti salienti della leggenda; l’originale alternanza di voci e strumenti medievali tra monodia concorde e dialogo polifonico connota l’esecuzione dell’Ensemble InUnum, esaltandone la narrazione.
Tracklist
Gregorian chants
1 - Vittore soldato martire (6:39)
2 - L’ira di Sebastiano (5:06)
3 - Divina volontà e gratitudine santa (7:48)
4 - Martire della gloria (7:08)
5 - Pazienza, tenacia, amore sacrificale (6:08)
6 - Lo strazio della croce, la forza della croce (6:46)
7 - Nascita in cielo (6:30)
8 - Vittore incoronato (3:55)
9 - Nel segno della croce (3:08)
- Compositore: Gregorian chants
- Esecutori: InUnum ensemble; Caterina Chiarcos (voice, viella); Elena Modena (voice, gothic harp, percussions); Anna Passarini (voice, organistrum); Ilario Gregoletto (medieval portative organ, flutes, percussions)
- Periodo storico: Medioevo
- Codice: TC220002
- Edizione: Novembre 2021
- Barcode: 8007194107555
- Set: 1
- Numero tracce: 9
- Durata totale: 53:04