TACTUS
the Italian Classical Music label
tactus
(sostantivo maschile latino medievale con significato di tocco, tatto, contatto)
Nella musica rinascimentale, l’unità di misura del tempo e la relativa figura di nota (generalmente corrispondente al battito medio del polso umano) costituente il punto di riferimento per determinare il valore assoluto di durata di tutte le figure musicali della notazione.
novità
scopri le ultime pubblicazioni
prossime uscite
scopri le prossime pubblicazioni
Nessun articolo trovato.
- Parthias and Sinphonias for solo Gallichone (ca 1740)Giuseppe Antonio Brescianello (1690-1757)TC690203Approfondisci
- I manoscritti per mandolino della collezione GimoGiovanni Battista Gervasio (ca. 1725 – ca. 1785) · Emanuele Barbella (1718-1777) · Gioacchino Còcchi (1715?-1804?) · Anonimo (XVIII sec.)TC710090Approfondisci
- La musica organistica nell’Italia una e molteplicePhilippe Verdelot (Orange ca 1480 – Firenze ca 1530), Bernardo Storace (Napoli – Messina sec. XVII), Girolamo Frescobaldi (Ferrara 1583 – Roma 1643), Tarquinio Merula (Busseto 1595 – Cremona 1665), Fabrizio Caroso (Sermoneta ca 1530 – ca 1605) Nicolas Lebègue (Laon 1631 – Parigi 1702), JohannPachelbel (Norimberga 1653 – 1706), Giuseppe Verdi (Busseto 1813 – Milano 1901), Padre Davide da Bergamo (Zanica 1791 – Piacenza 1863), Vincenzo Bellini (Catania 1801 – Parigi 1835)TC860004Approfondisci
- Romanze da salotto inedite dell’OttocentoFabio Campana (1819-1882), Stanislao Ronzi (1823-1893), Antonio Samperi (1828-1893), Gaetano Corticelli (1804-1840), Michele Rachelle (sec. xix), Piero Antonio Coppola (1793-1876), Giuseppe Biletta (1810-1894), Federico Vellani (1822-1907), Arturo Quilici (sec. xix), Alessandro Nini (1805-1880), Clito Moderati (1830-1907), Luigi Zamboni (1767-1837)TC810003Approfondisci
in evidenza
le nostre proposte
- Partitura del Primo Libro de’ Canzoni francese a 4 & alcune SuonateCORRADINI NICOLÒTC 580301Approfondisci
- La Historia del Beato San MartinoAnonimo XV sec., Petrus Hedus (1427-1504), Roberto Cascio (1955), Innocentius Dammonis (XV sec.), Marchetto Cara (1465-1525), Vincenzo Capirola (1474-1548), Josquin des Prez (1450-1521), Joan Ambroso Dalza (?-1508)TC 520003Approfondisci
TACTUS SERIE BIANCA
da non perdere

Il Barbiere di Siviglia – trascrizione per Harmonie di Wenzel Sedlak (1776-1851)
Gioachino Rossini (1792-1868)
TB 791807