TACTUS
the Italian Classical Music label
tactus
(sostantivo maschile latino medievale con significato di tocco, tatto, contatto)
Nella musica rinascimentale, l’unità di misura del tempo e la relativa figura di nota (generalmente corrispondente al battito medio del polso umano) costituente il punto di riferimento per determinare il valore assoluto di durata di tutte le figure musicali della notazione.
novità
scopri le ultime pubblicazioni
Nessun articolo trovato.
prossime uscite
scopri le prossime pubblicazioni
Nessun articolo trovato.
- Lithos – Trii contemporaneiMehdi Khayami (1980), Francesco Filidei (1973), Roberto Vetrano (1982), Francesco Pennisi, (1934-2000), Rouzbeth Rafie (1981), Carmen Fizzarotti (1992), Admir Shkurtaj (1969)TC950008Approfondisci
- Liriche su testi di DanteLuigi Confidati (1772-1847), Domenico Alaleona (1881-1928), Stanislao Gastaldon (1861-1939), Luigi Mancinelli (1848-1921), Filippo Marchetti (1831-1902), Arrigo Boito (1842-1918), Mario Castelnuovo – Tedesco (1895-1968), Antonino Palminteri (1846-1915), Hans von Bülow (1830-1894), Gioacchino Rossini (1792-1868), Giacomo Puccini (1858-1924), Amilcare Ponchielli (1834-1886), Mario Pilati (1903-1938), Francesco Morlacchi 1784-1841)TC840003Approfondisci
in evidenza
le nostre proposte
- Apparato Musicale di Messa, Sinfonie, Canzoni, Mottetti et Litanie della Beata Vergine. Opera Quinta, Venezia 1613Amante Franzoni (1579-1630)TC 570701Approfondisci
- Dum Clamarem – Dolore e speranza nel canto gregorianoCanti Gregoriani Anonimi VIII - XII sec. TC 080001Approfondisci
- Concerti per flauto, Sonate, Il trillo dei diavoloGiuseppe Tartini (1692-1770)TB 692090Approfondisci
- Suonate da camera op. 2 · Sonate a violoncello soloAntonio Caldara (1670-1736)TB 670390Approfondisci
TACTUS SERIE BIANCA
da non perdere

The Ahrend & Brunzema Organ of the Amsterdam’s Oude Kerk
Heinrich Scheidemann (1596-1663), Anthoni Van Noordt (1620-1675), Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621), Anonimous (The Netherlands 17th century), Samuel Scheidt (1587-1654), Anonimous (The Netherlands 17th century)
TB 570001

Gli Organi di San Petronio in Bologna – Composizioni per organo e per due organi
Andrea Gabrieli (1510-1586) - Giovanni Gabrieli (1557-1612), Aurelio Bonelli, Claudio Veggio, Jacopo Fogliano, Giulio Segni, Lucio Barbieri, Giovanni de Macque, Adriano Banchieri, Pietro Francese, Marco Antonio Cavazzoni, Girolamo Cavazzoni, Domenico Maria Ferrabosco, Girolamo Frescobaldi, Ercole Pasquini, Tarquinio Merula
TB 460090