TACTUS
the Italian Classical Music label
tactus
(sostantivo maschile latino medievale con significato di tocco, tatto, contatto)
Nella musica rinascimentale, l’unità di misura del tempo e la relativa figura di nota (generalmente corrispondente al battito medio del polso umano) costituente il punto di riferimento per determinare il valore assoluto di durata di tutte le figure musicali della notazione.
novità
scopri le ultime pubblicazioni

Musica per violoncello e pianoforte
Ottorino Respighi (1879-1936) · Alfredo Casella (1883-1947) · Ildebrando Pizzetti (1880-1968) · Giuseppe Mulè (1885-1951)
TC880003

Cantate per soprano e continuo dai «Tributi Armonici», 1699
Carlo Agostino Badia (1671-1738)
TC670204
prossime uscite
scopri le prossime pubblicazioni
Nessun articolo trovato.
- Suoni e silenzi delle cordeBeatrice Campodonico (1958) · Biagio Putignano (1960)TC950009Approfondisci
- Istantanee 21×22 · Musica per ensemble con flautiBarbara Rettagliati (1964), Andrea Talmelli (1950), Pietro Tonolo (1959), Luca Ricci (1992), Gian Francesco Amoroso (1981), Francesco Bellomi (1960), Valeria Temporini (1973), Alberto Maniaci (1987), Silvia Zaru (1973), Andrea Vigani (1970), Alberto Tacchini (1967), Bill Evans (1929-1980)TC980001Approfondisci
in evidenza
le nostre proposte
- Musiche per liutoMichelangelo Galilei (1575-1631) · Vincenzo Galilei (1520-1591)TC520004Approfondisci
- Il Barbiere di Siviglia – trascrizione per Harmonie di Wenzel Sedlak (1776-1851)Gioachino Rossini (1792-1868)TB 791807Approfondisci
- Selva di varie composizioni d’intavolatura per cimbalo et organo, Venezia 1664Bernardo Storace (XVII sec.)TB 601990Approfondisci
- Sinfonie di Concerto Grosso · Opere per flauto e continuoAlessandro Scarlatti (1660-1725)TB 661990Approfondisci
TACTUS SERIE BIANCA
da non perdere
Nessun articolo trovato.